BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] elevato numero di teologi presenti nei vari studi d'Italia. Già la pattuglia di teologi, piccola spazio tanto ampio alla croce. Ma la domenica di passione è per il B. soltanto lettera inviata a Roma il 2 agosto - certamente in rapporto a quanto il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] ; il viaggio iniziò l'11 giugno per terminare il 9 agosto a Bruxelles.
Non sono documentati, anche se possono facilmente immaginarsi d'intavolatura sopra il cembalo scritte a mano e non impresse dal famoso Girolamo Frescobaldi padre di Gio: Domenico ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] al numero di copie), prima dell’agosto 1473 e quindi nel 1473 a 72 la rilevante somma di 144.000 ducati d’oro, dopo aver avuto la benedizione di Giuliano de’ Medici perpetrato nel duomo di Firenze domenica 26 aprile 1478. Come è noto, Giuliano ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] . C. Lucchesini viaggiatore e diplomatico, in La Rassegna nazionale, 1º agosto 1886, pp. 463 s.; M. Menghini, La morte del C., . 184-186; G. Fertetti, Nuove tracce d'Italiani a Parigi nel 1800, in Fanfulla della domenica, 16 maggio 1809; C. G. Sarti, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] e politici); ms. D 1.937 (sermonario De sanctis), trascritto tra il maggio 1314 e l'agosto 1316 dal solito copista, 1303 e l'aprile 1304 e il secondo, già ricordato, in S. Domenico a Perugia (editi in Panella, 1983, pp. 66-146); De misericordia, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] chiesa di S. Domenico in Ancona si legge «vetustissimo Marullorum genere, qui ex D. D. Gordianis Romanorum ritorno del M. dall’Oriente, nella guerra di Ferrara (marzo 1482 - agosto 1484); o, dati i rapporti dei Veneziani con Mattia Corvino, è ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] battaglia che vi si svolse, l’11 agosto 1744, tra austriaci e napoletani nel corso Giovanni Francesco Albani e incoronato; la domenica seguente aprì la Porta Santa della basilica così la più ricca collezione di antichità d’Europa. Il papa, con i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] oratore veneto Domenico Morosini l'ardente "desiderio di Sua Serenità", del doge Francesco Venier, "chel patriarcha" d'Aquileia la relativa "causa", che va per le lunghe. Solo il 19 agosto consegnate al G. dal maestro di Palazzo tre pagine "con cose ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] una spada di Damocle per il D. - viene differita sino all'agosto del 1582. Il D. vuole attendere l'esito per indire D., che percepisce inoltre antitetico al suo modo d'essere e d'intendere. Il D., infatti, celebra messa solo la domenica, si compiace d ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] sino all’agosto 1946 da M. Borsa, di simpatie azioniste). Formalmente riassunse il ruolo d’inviato speciale (reportages dalla Val d’Aosta e dall’Alto Adige), ma fu poi incaricato di dirigere – dal settembre 1945 all’ottobre 1946 – la Domenica degli ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....