BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] e come compositore valse al B. la nomina, il 17 agosto dei 1752, di primo organista in S. Marco, posto ottenuto Violins, Tenor et V[ioloncel]lo, Opera II printed for the Author, London [s.d.], B. Wagener, dei quali il N. 1 e il N. 5 sono stati ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] da Leone XIII nell’enciclica Aeterni Patris del 4 agosto 1879. Eletto rettore del Collegio greco-ruteno, dal e documenti, Assisi 1914, p. 123; L.A. Paquet, Un chapitre d’histoire contemporaine: le cardinal Satolli, Ottawa 1916; M. De Camillis, F. ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] i molti periodici ai quali collaborò ricordiamo La Domenica dei fanciulli (dal 1902), il Corriere dei premiato con la medaglia d’oro all’Esposizione A. M., in Schedario. Periodico diletteratura giovanile, luglio-agosto 1967, n. 89, pp. 1-4; L. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] La Ragione della domenica, supplemento settimanale al interventi di storici di rilievo (luglio-agosto 1981).
Nel 1992 il Museo nazionale libri vecchi, in Graphicus, aprile 1934; L'ultima mazziniana d'Italia: Bice Pareto Magliano, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
ZUBBOLI, Onofrio Luigi
Luca Di Mauro
Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei.
Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] si ristabilì a Forlì nella veste di ricco uomo d’affari, coinvolto in importanti cause e in lucrosi e provincia di Ravenna il giorno 31 agosto 1825, s. l., 1825; A 1820-1821, in Il Cittadino, giornale della domenica, 25 maggio 1902; A. Mambelli, Alcune ...
Leggi Tutto
BONFANTINI, Accursio
Eugenio Ragni
Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] poeta e che egli svolse, ignoriamo per quanto tempo, ogni domenica nel duomo di Firenze.
Del suo commento non resta altro ; II, ibid. 1846, p. 297; F. Tocco, Due documenti intorno ai Beghini d'Italia, in Arch. stor. ital., s.5, I (1888), pp. 70, 422 ...
Leggi Tutto
CESANA, Giuseppe Augusto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano l'8 ott. 1821 da Filippo e da Giuseppina Rognoni. Dopo gli studi inferiori e il liceo nella città natale s'iscrisse a giurisprudenza all'università [...] , a riparare nel Canton Ticino. In agosto si portò a Luino, essendo giunta la settimanale educativo-didascalico La Domenica, in seguito fondando e lettere, XVII (1960), pp. 185-218 (contiene la Geografia d'Italia di Brrr...![G. A. C.]); G. C. Re, ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] nell'op. 10); S. Eustachio (ibid., domenica delle Palme 1699 - pubblicato nell'op. 10 J. Martelli, Bologna, teatro Malvezzi, agosto 1699; Il Principe selvaggio, su Martini).
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, p. 282 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in solo dal 595 l'interesse si accentua: nell'agosto 595 concede il pallio e la funzione vicaria a religioni, il sabato e la domenica, che G. I vedeva come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] d'Angelo d'Abramo dell'Aquila e Salomone di Ventura d'Anagni, al fine di ottenere la revoca di tali limitazioni, revoca concessa il 20 agosto convertì al cattolicesimo ricevendo il battesimo la domenica delle Palme. Tale decisione sarebbe stata ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....