STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] e poi eletto papa nell’agosto 1057 con il nome di Stefano sostare a Bari dove la sera della domenica delle Palme furono raggiunti dalla notizia della trad. it., Firenze 1895; L. Halphen, Le comté d’Anjou au XIe siècle, Diss., Paris 1906; O. ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] produsse l’album del XXXI Zecchino d’Oro su invito della direttrice di i lavori televisivi, con Domenica in condotto da Carrà ( pp. 21-25; n. 5, maggio-giugno 2018, pp. 15-21; n. 6, luglio-agosto 2018, pp. 19-23; n. 8, ottobre 2018, pp. 15-21; n. 9, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] , di offrirla in sposa al re d'Aragona o al re di Navarra, in Regno. Il corteo nuziale, alla fine di agosto, si imbarcò a Southampton su sette navi, nella cappella reale, il giorno 13 febbraio, di domenica. La sposa ebbe in dote la signoria di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] d’appendice e novelle, che Albertini stava varando al fianco de La lettura (1901) e del più popolare La Domenica , Un curioso circolo tolstoiano, in La Lettura, IX, (1909), 3, pp. 202-208; D. Claps, S. S. F., in L’Italia che scrive, X (1928), 11, p. ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] la detenzione del C. e del suo compagno, che vennero processati (in una col Grillenzoni) alla fine dell'agosto 1853 davanti alla Corte d'assise di Coira, dopo esser stati rilasciati in libertà provvisoria dietro cauzione di 20.000 franchi prestata da ...
Leggi Tutto
ZANTEDESCHI, Francesco.
Marco Ciardi
Nacque a Dolcé, un paesino della val Lagarina, in provincia di Verona, il 18 agosto 1797 da Bartolomeo e Domenica Loro.
A causa delle difficoltà economiche della [...] , pp. IV s).
Nel 1834 Zantedeschi venne trasferito presso il regio liceo imperiale di Brescia, del cui Ateneo era già 'socio d'onore' da tre anni, ricevendo anche un riconoscimento per i suoi studi sull'elettricità e il magnetismo. A Brescia strinse ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] rimase fino all'agosto del 1804. Non 1818, n. 1805; 1821, nn. 1813 e 4807; Cortona, Bibl. d. Accad. Etrusca, mss. 405, 673, 686; Epistolario di V. Ottolini, Sulla morte di F. B., in Fanfulla della Domenica, 1° apr. 1918; T. Parisi, Un poeta tragico ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano
Federico Ferretti
RANUZZI, Annibale Ludovico Luigi Romano. – Nacque a Bologna il 28 febbraio 1810 da Carlo e da Paolina Trionfi.
Discendente da un’antica famiglia [...] 149, 5 luglio 1833).
Nel 1837 Ranuzzi sposò Domenica Rodriguez y Laso (1816-1897), con la quale marginalizzazione, nel nuovo Regno d’Italia, degli intellettuali che degli Interni. Copialettere 25 novembre 1860-29 agosto 1861, a cura di U. Marcelli, ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] più prestigiosi, quali D'Annunzio e Pirandello, mentre la concorrenza di un periodico come La Domenica del Corriere aveva distrutti nel corso dei bombardamenti di Milano della metà di agosto 1943; in seguito, poiché non aveva aderito alla Repubblica ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] e in una visita apostolica del 19 agosto 1573 (Cicconi, 2007, pp. 30 : Simone De Magistris, Antonio Tempesta e Domenico Malpiedi, in Prospettiva, LVII-LX (1989 cardinale di Sisto V: primi risultati di una ricerca d’archivio, in Sisto V. Le Marche, a ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....