CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] generale e destinato alla Corte d'appello di Catania; nell'agosto del 1894 venne assegnato ad Alessandria L'oratore);Doctor Alfa [E. A. Berta], G. C., in Gazzetta del Popolo della domenica, 9 luglio 1905; A. M. Grosso, L'anima di G. C., ibid., 9 ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] , La Gazzetta del popolo della domenica di Torino, La Gazzetta letteraria e 6 maggio, in risposta al celebre discorso di D’Annunzio recitato sullo scoglio di Quarto, per l’ notte tra il 2 e il 3 agosto 1919 morì per una trombosi cerebrale subito ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] 173r), in letteratura detta Maria Domenica Baroncelli.
Già avviato al mestiere Napoleone, donato da Tofanelli il 15 agosto 1805, è noto solo dalla copia , Lucca 1822, pp. 180-194; Scritti d’arte e d’antichità di Michele Ridolfi pittore, a cura di ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] dove diresse la sommarughiana Domenica letteraria,succedendo a Luigi ,ibid. 1875; Cuor di ferro e cuor d'oro,ibid. 1877; L'olmo e l'edera . 1908; G. Lipparini, A. G. B., in Marzocco,23 agosto 1908; R. Barbiera, in L'Illustrazione Italiana,23 ag. 1908; ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] .
Ebbe una sorella maggiore, Domenica, e un fratello, Giammaria di funzionari vicini al duca d’Este permisero a Venturi di ricoprire di scienze dell’Institut de France il 28 agosto 1797, Venturi espose l’esperienza della comunicazione laterale ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] , p. 101), settimanale dell’XI corpo d’armata che «si pubblica la Domenica quando non si combatte».
Dopo la guerra 995/1888, relativo a Giove Toppi, nato ad Ancona il 2 agosto 1888; Archivio di Stato di Ancona, Distretto Militare di Ancona, Ruolo ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] e, sebbene giudicato innocente, il 5 agosto fu mandato in esilio a Graz. L e di dissuaderli dal disegno d’innescare la rivoluzione in Piemonte scritta dal figliuolo Carlo nel 1843, in Giornale napoletano della domenica, 5 marzo 1882, pp. 1-3; B. Croce, ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] d’Italia (26 maggio 1805), fece ritorno a Modigliana, dove sposò Marianna Muini. La coppia ebbe cinque figli: Margherita (1805-1892), Giovanni, Giulio Cesare Camillo (1808-1864), Lorenzo (1811, non è nota la data di morte) e Maria Domenica (agosto ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] genn. 1904; E. Corcos, Il Carducci in Posa, in Giornalino della domenica, 24 febbr. 1907; U. Ojetti, V. C., in L'Illustr, Personé], 11 ag. 1965; Arte. Rass. minima d'arte figurativa [L. Servolini], Pisa, agosto 1965, pp. 218 s.); M. Strozzi Corcos, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] cavaliere dell'Ordine coloniale della Stella d'Italia per i suoi meriti un noto psicologo, dall'agosto del 1956 al marzo del quasi incredibile avventura di un antropologo ital. a Calcutta, in La Domenica del Corriere, 21 ott. 1956, pp. 7 s.; G. ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....