GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di Roma. Dall'aprile 1597 fino all'agosto 1599 fu vicegerente di Roma (il sostituto Ludovisi prese il nome. La domenica Exsurge, il 14 febbr. 1621 Guercino dipinse, per incarico del papa, la pala d'altare della Deposizione, posta sulla tomba di s. ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] circa 19 puntate, dal 17 novembre e nei primi mesi del 1947 (la domenica sera tra le otto e le nove, regia di G. Barbarisio); ancora festival di Venezia e ottenne, nell’agosto 1949, il Nastro d’argento come attrice non protagonista.
A dimostrazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] un articolo uscito sul primo numero del Fanfulla della Domenica, il 27 luglio 1879, avrebbe affermato che il ed. a cura e con un saggio di A. Lotierzo, Moliterno 1983); D. Albini, I deputati lucani al Parlamento napoletano 1848-49, Roma 1922, ad ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] per la seconda guerra d'indipendenza. Il sodalizio, di cui il C. era stato animatore, ebbe così fine.
Nell'agosto del 1859, circa un Fanfulla della domenica del 2 maggio 1880, aveva per primo presentato al pubblico il giovanissimo D'Annunzio autore ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] due giorni di tentennamenti, la domenica delle palme del 1087, Vittore si a Benevento per la fine di agosto del 1087. Al sinodo parteciparono i A. Fliche, Le Pontificat de Victor III, in Revue d’histoire ecclésiastique, XX (1924), pp. 387-412; F. ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] manoscritto Notturni del re silenzioso (Messina 1989). Quasi ogni domenica attraversava lo Stretto per ritrovare gli amici di un tempo alla politica attiva, nel 1942 fu aggredito da una squadra d’azione e nel 1944 fu denunciato da una spia fascista ne ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] il donatore del paliotto su lastra d'argento conservato nel duomo di Città la sua firma a bolle pontificie a Brescia (26 luglio-30 agosto), a Leno (2 settembre), a Bologna (13 dicembre) e come "vir grandaevus". La domenica successiva, il 3 ottobre, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] un po' frusta dell'abate don Domenico, questi anni formativi del C. si tenevano da novembre a tutto agosto, in due turni ante e biogr. di G.B. Fogaroli, Notizie sulla vita dell'arch. abate D.C. vicentino, Padova 1863; e I. Savi, Biogr. dell'abateD ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] consegnò il pallium di metropolita il giorno 4 agosto, festa liturgica di s. Domenico.
Nemmeno due settimane dopo egli era già rientrato IV, di indurre il Comune a fare pace con Carlo I d’Angiò, sia quella, di poco successiva, con la quale annunciò ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] risulta già deceduto mentre da un altro documento apprendiamo che il 5 agosto dello stesso anno G. venne sepolto in S. Croce (Martini, followers of Domenico Ghirlandaio, New York-London 1976, pp. 21-33, 113-125; A. Garzelli, Arte del Libro d'ore e ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....