SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] vedovo e convolato nuovamente a nozze con una tale Domenica di Maestro Giorgio da Milano, si fosse pentito di Marchi, Scheda n. 1, in Mantegna, 1431-1506, a cura di G. Agosti - D. Thiébaut, Milano 2008, pp. 61 s.; A. De Nicolò Salmazo, Dalle ‘ ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] 1910 e il 1912 su Il giornalino della domenica, il Corriere dei piccoli, Primavera, e dalla liberazione di Firenze (agosto 1944) alla proclamazione della e del P.S.U. In contrasto con il P.S.D.I., per la legge elettorale, esce dal partito e costituisce ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...]
La Cronaca bizantina, che frattanto vedeva intensificarsi la collaborazione con D’Annunzio, tornò a dargli spazio il 1° dicembre 1883 e di alcuni sonetti (v. Fanfulla della domenica, 9 maggio 1886).
Nell’agosto-settembre del 1886 il poeta tornò in ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] dipinto di soggetto biblico ascritto a Domenico Pugliani, condiscepolo di Vignali alla
Vignali morì a Firenze il 3 agosto 1664 in seguito ai postumi di Firenze 2017, pp. 27-53; F. Baldassari, Una favola d’amore per J. V., in L’arte di vivere l’arte ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] che frequentava con la moglie Renata il salotto degli Amici della domenica dal 1946 – si assunse l'impegno di parlare dell'opera da Isabella d'Este.
Lo 'schianto' della morte di Goffredo, vittima di un infarto fulminante il 31 agosto 1964, mentre ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] un pranzo in canonica. Il 9 agosto organizzò nel teatro di Argenta un M. Grosoli Pironi) ferrarese La Domenica dell’operaio, anticipatore della linea processo che si svolse nel luglio 1925 presso la corte d’assise di Ferrara (P. Monti, Il processo per ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] le macerie a Marcinelle l’8 agosto 1956; un tema, quest’ultimo, simpatico e composto la sigla della Domenica sportiva, Linea bianca. Ma soltanto Italia, Roma 1997, ad ind.; P. Jachia, La canzone d’autore italiana, 1958-1997, Milano 1998, pp. 71-77 ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] agosto 1563, sotto la parrocchia di S. Bartolomeo e fu sepolto nell’antica chiesa di S. Matteo, detta di S. Domenico Modena 1882, p. 137; A.G. Spinelli, Soste in Modena di Giovanni d’Angiò e di Carlo V, in Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] E. Boutet, uscì tra il novembre 1889 e l'agosto 1891. Intanto il Cavallotti trattava per ottenere, nel 1889, 28 nov. 1920; Il Giornalino della Domenica, 5 dic.1920, numero dedicato al B.; D. Angeli, Vamba, in Il Giornale d'Italia, 6 dic. 1920; G. ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] su Sereno, effimero giornaletto d'opposizione del tempo. L cose serie si possono dire ridendo", in La Domenica del Corriere, 10 luglio 1973; G. Ferrieri l'inutilità del riso, introd. a A. Campanile, Agosto moglie mia non ti conosco, Milano 1974, pp. I ...
Leggi Tutto
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...
bollino giallo
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni critiche del traffico su strada. ◆ Sul fronte viabilità, la situazione resterà pesante per tutta la settimana. Fino a giovedì bollino giallo della società Autostrade per traffico intenso....