PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] riviste, tra le quali Epoca, Successo, Atlante, La Domenicadel Corriere e La Storia illustrata, curando ogni fase, dallo i vent’anni successivi; da questo percorso insieme nacque Paradiso nero, un ampio reportage sugli Stati dell’Africa centrale ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] letteraria.
In un articolo uscito sul primo numero del Fanfulla della Domenica, il 27 luglio 1879, avrebbe affermato che posto nel Paradisodel Bilancio, quando i martiri invadevano la patria come gli insetti invadono i cenci del mendicante. Appena ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] ai più giovani, con la pubblicazione del Giornale illustrato per ragazzi, nel 1886, diretto da Onorato Roux, cui seguirono poco dopo il Paradiso dei bambini, il Giornale illustrato di storia naturale e la Domenica dei bambini. Dedicata ai ragazzi fu ...
Leggi Tutto
PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] verso il mondo del lavoro operaio. Trasferitasi a Roma, collaborò al Fanfulla della domenica e iniziò a letteratura d’infanzia si consolidò nella collaborazione (intensa quella al Paradiso dei bambini, che uscì a Roma per l’editore Perino ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] San Secondo e O. Vergani), de Il Messaggero della domenica, supplemento letterario del quotidiano romano che, nonostante ne fosse ispiratore e animatore degli avvenimenti politici di quegli anni, in Paradiso a buon mercato e in Deasenzavolto c'è ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
padreternismo
s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...