CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] che veniva a teatro diceva: ‘Toh, com’è bravo il Walter’. E mi hanno riscoperto a sessant’anni» (in La DomenicadelCorriere, 27 settembre 1986, p. 27).
Seguirono altri episodi analoghi, tra i quali resta memorabile Finale di partita, prodotto dal ...
Leggi Tutto
CAMPANILE, Achille
Piero Luxardo Franchi
Nacque a Roma il 28 sett. 1899, da padre napoletano, Gaetano Campanile Mancini, e madre toscana, Clotilde Fiore.
Caporedattore presso il quotidiano La Tribuna, [...] " di C., in La Fiera letteraria, 8 luglio 1973; M. Sorteni, C.: "Le cose serie si possono dire ridendo", in La DomenicadelCorriere, 10 luglio 1973; G. Ferrieri, Ma chi è questo C.?, in L'Europeo, 12 luglio 1973; A. Putti, Io sono sempre stato ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] ; S. Barzilai, Palcoscenico e platea, Milano 1940, pp. 246 ss.; Don Marzio [M. Corsi], Vite curiose di attori, in La DomenicadelCorriere, 4 apr. 1943, pp. 7 s.; A. De Sanctis, Caleidoscopio glorioso, Firenze1946, pp. 20-28; Enc. Ital., XIII, p. 852 ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] gli aspetti inquietanti e drammatici della sua terra e del suo tempo.
Giornalista professionista dal 1952, fu redattore e inviato di varie riviste (Tempo illustrato, DomenicadelCorriere), occupandosi in particolare di cose siciliane, di attualità e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] 'Archivio dell'Istituto LUCE è conservato invece materiale vario, fotografico e cinematografico, tratto dai cinegiornali.
Necr. in La DomenicadelCorriere, 21 nov. 1965; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1905, pp. 1039 s.; A. Cervi, Senza maschera ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] ultimi mesi di guerra. Nel secondo dopoguerra continuò a collaborare alla terza pagina e diresse per qualche anno La DomenicadelCorriere.
Reso ricco e famoso dalla sua lunga attività di giornalista e di commediografo, morì a Milano il 16 giugno ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Emma
Roberta Ascarelli
Nacque a Ravenna il 13 febbr. 1899 da Dario e da Lucia Leoni. Pubblicista dal 1920 iniziò a collaborare ad alcuni periodici femminili come Lidel, Moda, Grazia, specializzandosi [...] di moda. Nel 1922 si trasferì a Milano, dove proseguì la sua attività giornalistica per le redazioni di Alba, DomenicadelCorriere, Ambrosiano. Le prime prove come costumista risalgono al 1928, quando partecipò alla messa in scena dell'Alcesti di ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] alla domenica», con «cinema, musica, conferenze, dibattiti» (Intervista sul teatro, pp. 106-107), «una svendita del deposito segreto di Vittorio Gassman (poi Taccuino di Gassman) per il Corriere della Sera nel 1983-84 e nel 1986 e da fine 1993 ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] Simoni, Corriere della del definitivo allontanamento dalla cultura, dai modi di essere di una società che è stata cambiata dalla guerra e dalla ricostruzione e che con la televisione ha un aspetto completamente mutato.
La storia dì Sabato, domenica ...
Leggi Tutto
GALDIERI, Michele
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1902 da Rocco, giornalista e poeta, e da Maria Cozzolino. Frequentò inizialmente la facoltà di medicina, quindi, nel 1923, alla morte del padre, [...] compagnia; 1936: Sì e no, padroni del mondo, con la compagnia L. Molinari; Oggi è domenica dove si va, con la compagnia , con Dapporto e Miranda Martino.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 1° dic. 1965; G. Vaccaro, Panorama biografico ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...