Pittore italiano (Arzignano 1871 - Milano 1945); autore di ritratti e affreschi, fu soprattutto un fecondissimo illustratore; dal primo numero (8 genn. 1899) per oltre un quarantennio illustrò nelle due [...] pagine a colori della DomenicadelCorriere gli avvenimenti principali del tempo - e particolarmente della vita italiana - acquistando grande popolarità. ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] ott. 1916, p. 299; G. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'Arte Moderna in Milano. Le sculture, Milano 1938, p. 24; necrologi in L'illustrazi. one ital., 1ºmaggio 1921, p. 525; Corriere della sera, 28 apr. 1921; Domenicadelcorriere, 8-15 maggio 1921. ...
Leggi Tutto
Disegnatore italiano (Reggio nell'Emilia 1915 - Milano 1997). Collaboratore di giornali e riviste (tra cui l'umoristico Bertoldo, dal 1936), illustratore di libri, si dedicò anche ai fumetti, realizzando, [...] ), e continuando Kit Carson di R. Albertarelli. Ma deve la sua popolarità alle copertine che realizzò per la DomenicadelCorriere, subentrando ad A. Beltrame, dal 1941 al 1967. Lavorò anche dal 1946 per il settimanale rosa Grand Hôtel, prima ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] e fuse in vetro smerigliato, la sagoma della gondola veneziana che fa pensare a Casanova, le copertine della ‟DomenicadelCorriere" degli anni venti, il fotoromanzo che sunteggia e schematizza Dostoevskij o la storia biblica messa al posto d'onore ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] 10 giugno 1925; Il circolo dei bresciani a Brescia, in Il Secolo, 9 giugno 1925; Figure che scompaiono: Giuseppe Marcora, in La DomenicadelCorriere, n. 47, 1927; G. Bellandi, A. P., in La Provincia di Brescia, 17 maggio 1928; N.F. Vicari, Pittori e ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] ; R. Biason, Crociato contro i falsari, in Oggi, 20 genn. 1983; M. Pancera, Che bel tramonto sembra un quadro, in La DomenicadelCorriere, 5 marzo 1983; C. Gian Ferrari, E. G.F. Album, Milano 1984; E. Chinol, Falsi nell'arte. Il caso Martini, Bari ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] Pat Photo Pictures. Iniziò allora a pubblicare su numerose riviste, tra le quali Epoca, Successo, Atlante, La DomenicadelCorriere e La Storia illustrata, curando ogni fase, dallo scatto alla redazione dell’articolo. In questo stesso anno realizzò ...
Leggi Tutto
Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] ’editore J. Pulitzer decise di aggiungere ai quotidiani della domenica un supplemento illustrato a colori per l’infanzia: le nel dicembre 1908, apparve il Corriere dei piccoli, supplemento domenicale delCorriere della sera, diretto e fondato da ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] , L'Italia, nel Pungolo della Domenica, nel Convegno e più di frequente nel Corriere della Sera (di cui fu comproprietario minori, quali una casa signorile in via del Cappuccio e l'edificio delCorriere della Sera in via Solferino, diede carattere ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo e familismo [sommario] Si è presentato...
lulismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Luiz Inácio Lula da Silva, soprannominato Lula, ex sindacalista e uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 2003 al 2011. ◆ L’ansia è giustificata dal fatto che nella...