Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] 1950, pp. 33 ss.; E. Keller, in Klio, IL, 1967, pp. 195 ss. Sul pannello dell'Arco di Traiano a Benevento: A. v. Domaszewski, in Jahreshefte, II, 1899, pp. 177-178; R. Paribeni, Optimus Princeps, II, Messina 1927, p. 260; P. Hamberg, op. cit., pp. 68 ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] , Der Triumphzug des Germanicus, Berlino 1875; G. Schön, Die capitolinische Verzeichniss der Röm. Triumphe, Vienna 1893; A. v. Domaszewski, Archiv für Religionwiss., XII, 1909, p. 72; E. Pais, Fasti Triumphales Populi Romani, Roma 1923; R. Cagnat, in ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] su alture. (Per i caratteri generali dell'arte di P. v. nabatea, arte).
Bibl.: R. E. Brünnow - A. Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, Strasburgo 1904; G. Dalman, Petra und seine Felsheiligtümer, Lipsia 1908; id., Neue Petra Forschungen, Lipsia ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , p. 303 ss.; J. Kromayer-G. Veith, Heerwesen und Krieg-führung der Griechen und Römer, Monaco 1928, passim; A. v. Domaszewski, Die Fahnen in röm. Heere, Vienna 1885; id., Die Tierbilder der Signa, in Arch.-epigr. Mitteil. aus Oesterreich, XV, 1892 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , dalla Porta Triumphalis o da altri passaggi più specialmente connessi con le cerimonie del trionfo (Studniczka, Domaszewski, Morpurgo, Sarasin, Patroni, Noack, Gerkan, Petrikovitz). Ma una soluzione unilaterale del problema non sembra accettabile ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] di smalti aggiunge una ricca policromia ai vari elementi.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v. cingulum; V. Domaszewski, in Pauly-Wissowa, IV, 1899, s. v. cingulum; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955, passim; M. Almargo Basch, Materiales ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , 2°; gerasa; kūrbet et-tannūr; medā‛n saliḥ; petra; seia e monumento funerario).
Bibl.: R. E. Brünnow-A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, Strasburgo 1904, pp. 137-91; J. Jaussen-R. Savignac, Mission archéologique en Arabie, I, Parigi ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] Syria and the Holy Land from A.D. 650 to 1500, London 1890 (Beirut 19652); R.E. Brünnow, A. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, 4 voll., Strassburg 1904-1909; R. Hartmann, Die geographischen Nachrichten über Palästina und Syrien, Tübingen 1907; A ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] rom., 1875, tav. iv), Perga (K. Lanckoronski, Städte Pamph. Pis., i, 1890, i, p. 47 s.), Petra (R. E. Brünnow-A. Domaszewski, Prov. Arabia, i, 1904, p. 174 s.), Side (Lanckoronski, i, p. 138 s.), Sinope (a. lungo 24 km, fatto costruire da Plinio il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] : M. de Vogüé, Syrie centrale, I-II, Parigi 1866; K. Lanckoronski e altri, Städte Pamphyliens, cit.; R. Brünnow-A. v. Domaszewski, Die prov. Arabia, Strasburgo 1901; H. C. Butler, Amer. Exped. to Syria, New York 1904; T. Wiegand-H. Schrader, Priene ...
Leggi Tutto