• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [101]
Storia [9]
Archeologia [33]
Arti visive [32]
Biografie [4]
Europa [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

Domaszewski, Alfred von

Enciclopedia on line

Domaszewski, Alfred von Storico e archeologo tedesco (Temesvàr 1856 - Heidelberg 1927); prof. di storia antica all'univ. di Heidelberg, fece parte di spedizioni archeologiche ad Ankara e a Petra. Tra le opere principali: Die Religion des röm. Heeres (1895); Die Provincia Arabia (3 voll., 1904-09); Die Rangordnung des röm. Heeres (1908); Geschichte der röm. Kaiser (2 voll., 1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – TEMESVÀR – ANKARA

VESSILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLAZIONE (Vexillatio) Plinio FRACCARO Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] ., Lipsia 1884, p. 464 segg., trad. francese De l'organisation militaire chez les Romains, Parigi 1891, p. 184 segg.; A. v. Domaszewski, Die Fahne im röm. Heere, Vienna 1885, p. 24; R. Cagnat, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, V, p ... Leggi Tutto

VESSILLIFERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLIFERO Plinio FRACCARO . In corrispondenza alle quattro categorie d'insegne (v.), l'aquila legionaria, i signa, i vexilla e le imagines degli imperatori, si avevano nell'esercito romano le funzioni [...] elevato di grado dei sottufficiali; subito dopo veniva l'imaginifer, quindi i signiferi e i vexillarii. Bibl.: A. v. Domaszewski, Die Fahnen im römischen Heere, Vienna 1885; id., Rangordnung des röm. Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), passim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSILLIFERO (1)
Mostra Tutti

VITTORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO (M. Piavonius Victorinus) Gastone M. Bersanetti Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] 1913, pp. 582-84. Cfr. H. Dessau, Die Konsulate des Kaisers Victorinus, in Germania, I (1917), pp. 173-74; A. v. Domaszewski, Die Legionsmünzen des Victorinus, ibid., II (1918), pp. 112-14; A. Blanchet, in Musée Belge, XXVII (1923), pp. 169-76; C ... Leggi Tutto

VETERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERANO Plinio Fraccaro . Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] , p. 463 segg. (traduzione francese De l'organisation militaire chez les Romains, Parigi 1891, p. 310); A. v. Domaszewski, Rangordnung des röm. Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), p. 78; L. Mitteis e U. Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie ... Leggi Tutto

KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG

Federiciana (2005)

KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG RRoberto Delle Donne Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] dello storico della cultura Eberhard Gothein, del suo allievo Edgar Salin e dello storico dell'antichità Alfred von Domaszewski. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, egli non seguì corsi di storia medievale, benché entrasse presto in rapporti ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – STORICI DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANTOROWICZ, ERNST HARTWIG (3)
Mostra Tutti

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] . (versione franc. Le droit public romain, in Manuel des antiquités romaines, V, p. 356 esgg.); J. Marquardt e A. Domaszewski, Röm. Staatverwaltung, II, ivi 1876, p. 468 segg. (versione francese, in Manuel des antiquités romaines, XI, Parigi 1891, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

STORIOGRAFIA DELLʼOTTOCENTO E DEL NOVECENTO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO RRoberto Delle Donne Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] autore, quest'ultimo, in cui è nondimeno viva e operante la lezione di Gothein e di Burckhardt, di Droysen e di von Domaszewski, di Weber e di Dilthey (v. Kantorówicz, Ernst H.). Altri vollero perciò sottolineare come Federico II non fosse stato un ... Leggi Tutto

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le due religioni era ovvia per i Romani. Solo nell’Ottocento, soprattutto attraverso gli studi di Th. Mommsen, A. von Domaszewski e G. Wissowa, si è giunti a distinguere tra religione greca e religione romana: il passo più deciso, in questa direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali