• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [33]
Arti visive [32]
Storia [9]
Biografie [4]
Europa [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di lavoro scolpita solamente sui blocchi che formano i pilastri tra gli archi del penultimo ordine della torre occidentale. Il Domaszewski pensa che queste ultime siano state incise dai soldati operai; secondo il Lugli invece, le date possono essere ... Leggi Tutto

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] , Parigi 1894. Per Roma: G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 139 segg.; A. von Domaszewski, Die Religion des röm. Heeres, in Westdeutsche Zeitschrift, XIV (1895), p. 37 segg.; J. Toutain, Les cultes païnes dans l'empire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] ac deliciae generis humani. Bibl.: Weymand, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 2695-2729 (con la bibl. precedente); A. von Domaszewski, Geschichte der röm. Kaiser, II, pp. 154-157; G. Mayer, Kaiser Titus, Eger 1909; B. W. Henderson, Five Roman ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] Plutarco, Mario; Diodoro, ecc. Bibl.: Last-Gardner, in Cambridge Ancient History, IX, Cambridge 1932, p. 158 segg.; A. v. Domaszewski, in Sitzungsber. d. Akad. in Wien, 1924; C. Cichorius, in Römische Studien, Lipsia-Berlino 1922, p. 130 segg.; G. H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] . (versione franc. Le droit public romain, in Manuel des antiquités romaines, V, p. 356 esgg.); J. Marquardt e A. Domaszewski, Röm. Staatverwaltung, II, ivi 1876, p. 468 segg. (versione francese, in Manuel des antiquités romaines, XI, Parigi 1891, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

LYCIA et PAMPHYLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYCIA et PAMPHYLIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] κοινά e per i problemi politico-religiosi relativi, v.: G. Fougères, De Lyciorum communi, Diss., Parigi 1898; A. v. Domaszewski, Die Fest-Ära der pamphylischen Städte, in Numismatische Zeitschr., XLIV, 1911, pp. 1-2; W. Kubitschek, Der pamphylische ... Leggi Tutto

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] p. 10 ss.; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, I, Parigi 1907, n. 16, p. 13 ss.; A. Domaszewski, Abhandlungen zur römischen religion, in Archiv für Religions Wissenschaft, XII, 1909, p. 232 ss.; F. Koepp, Von der Grenze des Mittelalters ... Leggi Tutto

CALDERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Guglielmo Silvana Raffo Pani Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] a Roma, completato dallo studio di un nuovo edificio (già nel 1896 aveva collaborato con E. Peterson e A. von Domaszewski scrivendo il capitolo sull'architettura della colonna e disegnando i rilievi e progetti per Die Marcus-Säule auf Piazza Colonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PROFECTIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996 PROFECTIO A. Fraschetti Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] 1950, pp. 33 ss.; E. Keller, in Klio, IL, 1967, pp. 195 ss. Sul pannello dell'Arco di Traiano a Benevento: A. v. Domaszewski, in Jahreshefte, II, 1899, pp. 177-178; R. Paribeni, Optimus Princeps, II, Messina 1927, p. 260; P. Hamberg, op. cit., pp. 68 ... Leggi Tutto

TRIONFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος) G. A. Mansuelli La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] , Der Triumphzug des Germanicus, Berlino 1875; G. Schön, Die capitolinische Verzeichniss der Röm. Triumphe, Vienna 1893; A. v. Domaszewski, Archiv für Religionwiss., XII, 1909, p. 72; E. Pais, Fasti Triumphales Populi Romani, Roma 1923; R. Cagnat, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali