• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [33]
Arti visive [32]
Storia [9]
Biografie [4]
Europa [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

GALLO, Gaio Vibio Treboniano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Gaio Vibio Treboniano (C. Vibius Trebonianus Gallus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 251 al 253 d. C. Oriundo di Perugia, nacque círca il 207, pare da Vibio Veldumniano. Sposò Afinia [...] pp. 148-149; N. Vulič, in Jahreshefte des österr. archäol. Institutes, III (1900), Suppl., pp. 95-98; A. von Domaszewski, Die Daten der Scriptores historiae Augustae, Heidelberg 1917, pp. 17-19; Die Consulate der röm. Kaiser, Heidelberg 1918, p. 18 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Gaio Vibio Treboniano (1)
Mostra Tutti

TRIERARCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIERARCHI Plinio Fraccaro . Τριήραρχοσ è in generale il comandante di una trireme (τριήρης), che in Atene e in altre città greche aveva da una certa epoca l'obbligo di reclutare l'equipaggio, istruirlo [...] ; J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, II, 2a ed., Lipsia 1884, pp. 509, 513 (trad. franc. in Manuel des antiquitès romaines, XI, Parigi 1891, p. 247); A. Domaszewski, Die Rangordnung des römischen Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), p. 105. ... Leggi Tutto

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] al grammatico Igino (Hyginus) dell'età di Traiano (ed. del Gemoll, Lipsia 1879, e con commento e trad. tedesca del Domaszewski, Lipsia 1887). L'esercito, al quale è destinato il campo descriitto da Igino, era formato da 3 legioni romane, con truppe ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

ARETA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] moglie Ḫuld, in un'altra (di Petra, del 20 d. C., Corpus Inscr. Sem., II, 354, edizione riveduta in Brünnow e Domaszewski, Die Provincia Arabia, I, 283) la seconda moglie, nota anche da monete, Shuqailah, che è detta essere anche sua sorella, e sei ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IANNEO – GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – LINGUA ARAMAICA – TRANSGIORDANIA

TACITO

Enciclopedia Italiana (1937)

TACITO (M. Claudius Tacitus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano nel 275 e 276 d. C. Sulla sua vita anteriore all'elezione al potere supremo sappiamo solo che era membro del senato da molto tempo [...] ), pp. 186-190, 284-324. Cfr. Ch. Lécrivain, Études sur l'Histoire Auguste, Parigi 1904, pp. 368-373; A. von Domaszewski, in Sitzungsb. d. Heidelberger Akad. der Wissensch., 1917, I, pp. 26-27, 32; O. Th. Schultz, Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACITO (4)
Mostra Tutti

NERVA imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVA imperatore (M. Cocceius Nerva) Arnaldo MOMIGLIANO Nato a Narni nel 26 d. C., membro dell'aristocrazia senatoriale, ne percorse tutta la carriera e fu console due volte nel 71 e nel 90 d. C. Forse [...] le storie dell'impero e in particolare H. Schiller, Geschichte der römischen Kaiserzeit, I, Gotha 1883, p. 538 segg.; A. v. Domaszewski, Geschichte der römischen Kaiser, II, Lipsia 1909 p. 168 segg.; L. Homo, Le haut-Empire, Parigi 1933, p. 413 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – DOMASZEWSKI – PRETORIANI – DOMIZIANO – LATIFONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVA imperatore (2)
Mostra Tutti

FALERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERA M. T. Amorelli In latino questo nome è usato solamente al plurale (phalerae). Le f. sono dischi metallici spesso lavorati a rilievo, con funzione ornamentale. Gli antichi le usavano molto, sia [...] guerriers romains, Caen 1867; L. Lindenschmit, Tracht und Bewaffung der öm. Heeres während der Kaiserzeit, 1882; A. v. Domaszewski, Die Fahnen in römischen Heere, 1885; H. Hofmann, Rom. Militärgrabsteine der Donauländer, 1905; P. Steiner, Die dona ... Leggi Tutto

FALANGE macedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] , Geschichte der Kriegskunst, I, 3ª ed., Berlino 1920, p. 167 e spec. 419 (con ampia polemica e ipotesi troppo audaci); A. v. Domaszewski, Die Phalangen Alexanders und Caesars Legionen, in Sitzungsb. d. Heidelberger Akad., Ph. hist. Kl., 1926. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE ROMANA – DOMASZEWSKI – FILIPPO II – CAVALLERIA – SCHINIERI

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Comm. arch. com., XXXVI (1908), p. 108 segg.; M. Rostowzew, in Röm. Mittheil., XXVI (1911), p. 132, n. 3; A. v. Domaszewski, in Arch. f. Rel. Wiss., XII (1909), p. 72; A. v. Gerkan, Griechische Städteanlagen, Berlino e Lipsia 1924; M. P. Nilsson, Les ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

MANIPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANIPOLO Plinio Fraccaro . Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] ; coorte; legione. I passi antichi sui manipoli sono in J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, II, 2ª ed. riveduta da A. Domaszewski, Lipsia 1882 (trad. franc. De l'organisation militaire chez les Romains, Parigi 1891, passim); J. Kromayer e G. Veith ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIPOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali