• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Archeologia [33]
Arti visive [32]
Storia [9]
Biografie [4]
Europa [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

TIMESITEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMESITEO (C. Furius Sabinius Aquila Timesitheus) Gastone M. Bersanetti Prefetto del pretorio sotto Gordiano III. Fu prefetto di coorte nella Spagna. Poi ripetutamente procuratore e viceprocuratore finanziario [...] , morì di malattia (è più che dubbio che Filippo, il futuro imperatore, ne accelerasse la morte col veleno). Bibl.: A. von Domaszewski, in Rheinisches Museum, LVIII (1903), pp. 218-230; A. Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 364-67; id ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMESITEO (1)
Mostra Tutti

PETERSEN, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERSEN, Eugen von Lucia Morpurgo Archeologo, nato a Heiligenhofen (Holstein) il 16 agosto 1836, morto ad Amburgo il 14 dicembre 1919. Nel 1882 prese parte alla spedizione in Licia, che studiò l'heron [...] II dell'opera Reisen in südwestl. Kleinasien, Vienna 1889); Die Marcussäule auf Piazza Colonna (in collaborazione con A. von Domaszewski e G. Calderini, Monaco 1896); Trajans dakische Kriege nach dem Säulenrelief erzählt (Lipsia 1899-1903); Ara Pacis ... Leggi Tutto

VESSILLIFERO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLIFERO Plinio FRACCARO . In corrispondenza alle quattro categorie d'insegne (v.), l'aquila legionaria, i signa, i vexilla e le imagines degli imperatori, si avevano nell'esercito romano le funzioni [...] elevato di grado dei sottufficiali; subito dopo veniva l'imaginifer, quindi i signiferi e i vexillarii. Bibl.: A. v. Domaszewski, Die Fahnen im römischen Heere, Vienna 1885; id., Rangordnung des röm. Heeres, in Bonner Jahrbücher, CXVII (1908), passim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSILLIFERO (1)
Mostra Tutti

FRUMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIO Plinio Fraccaro . I frumentarii erano nell'esercito romano i soldati del commissariato militare, che provvedevano all'approvvigionamento delle truppe. Ma poiché, per questa loro mansione, [...] ; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizion. epigrafico, III, p. 221; R. Paribeni, in Bull. dell'Ist. arch., 1905, p. 310; O. Fiebiger, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, c. 122; A. v. Domaszewski, Die Rangordnung des römischen Heeres, Boon 1908, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRA PEREGRINA – DIOCLEZIANO – POZZUOLI – VIGILES – LEGIONI

VITTORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO (M. Piavonius Victorinus) Gastone M. Bersanetti Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] 1913, pp. 582-84. Cfr. H. Dessau, Die Konsulate des Kaisers Victorinus, in Germania, I (1917), pp. 173-74; A. v. Domaszewski, Die Legionsmünzen des Victorinus, ibid., II (1918), pp. 112-14; A. Blanchet, in Musée Belge, XXVII (1923), pp. 169-76; C ... Leggi Tutto

VULCANALIE

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANALIE (Volcanalia) Giulio GIANNELLI Festa religiosa dell'antica Roma, che si celebrava il 23 agosto di ogni anno, in onore del dio Vulcano. In questo giorno ricorreva anche l'anniversario della [...] , Monaco 1904, pp. 148 e 161; id., Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 229 segg.; id., in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, VI, 359; A. von Domaszewski, in Archiv. f. Religionswiss., XX (1920), p. 79 segg. ... Leggi Tutto

TRECENARIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRECENARIO Gioacchino Mancini . Con la costituzione di Augusto la distinzione tra le varie classi sociali di Roma continuò a basarsi essenzialmente sul censo. Per l'ordine equestre fu fissata la somma [...] nella gerarchia equestre, v.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, I, 3a ed., Lipsia 1887, p. 304 segg.; A. Stein, Der röm. Ritterstand, Monaco 1927, pp. 242, 269. - Per i centurioni ducenarî, v. A. Domaszewski, Die Rangordnung des röm. Heeres, Bonn 1908. ... Leggi Tutto

STORIA AUGUSTA .Documenti

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STORIA AUGUSTA .Documenti Gastone M. Bersanetti STORIA AUGUSTA (XXXII, p. 790). Documenti. - Il numero dei pretesi documenti contenuto nelle biografie sale a 154, comprendendovi discorsi, lettere, senatoconsulti, [...] Diehl non se ne trovano più, anzi il Hohl ed E. Kornemann lo considerano definitivamente tramontato, ed esistono solo seguaci del Domaszewski e del Dessau; fra gli ultimi c'è anche il Norden che di recente ha creduto di veder confermata la teoria del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA VATICANA – GIULIANO L'APOSTATA – AMMIANO MARCELLINO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA .Documenti (2)
Mostra Tutti

EVOCATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamarono così, fin dai primi secoli della Repubblica romana, i cittadini che, in caso di pericolo della città, erano richiamati sotto le armi con reclutamento straordinario direttamente da un generale, [...] durò per tutto l'Impero anche oltre la fine delle coorti pretorie. Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 1145-1152; Domaszewski, Die Rangordnung im röm. Heere, Bonn 1908, p. 76; J. Kromayer e G. Veith, Heerwesen u. Kriegführ. d. Gr. u. Röm ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – COORTI PRETORIE – COORTI URBANE – DOMASZEWSKI – CENTURIONI

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] i, 1889, p. 36 ss.; O. Puchstein, in Jahrb. deutsch. arch. Inst., xvii, 1902, p. 115 s.; R. E. Brunnow-A. von Domaszewski, Die provincia Arabia, ii, Strasburgo 1905, p. 220; H. C: Butler, Princeton Arch. Expedition to Syria, ii, A, Leida 1919, p. 47 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali