• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
358 risultati
Tutti i risultati [413]
Diritto [358]
Diritto processuale [132]
Diritto civile [89]
Diritto amministrativo [40]
Diritto penale e procedura penale [27]
Diritto del lavoro [22]
Diritto commerciale [20]
Diritto privato [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Diritto tributario [15]

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] soggetti a trascrizione e trascritti prima della trascrizione dell’atto di divisione o della trascrizione della domanda di divisione giudiziale; e nessuna ragione di prelevamento in natura per crediti nascenti dalla comunione può essere opposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] c.p.c.); con questo atto, per lo più, è proposta una domanda (ed è esercitata un’azione), che si aggiunge a quella originaria, dal garantito; si pensi, in particolare, alla confessione giudiziale e al deferimento (o alla prestazione) del giuramento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 3. La tutela cautelare

Diritto on line (2016)

Marcello Gaboardi Abstract Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] , n. 40, la fruibilità della tutela cautelare (giudiziale) anche nell’ambito dell’arbitrato irrituale è stata, sub specie di sospensione giudiziale dell’efficacia della delibera – dopo la proposizione della domanda ma prima della costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] diverso), ma rappresenterebbe piuttosto una data-limite entro la quale proporre la domanda di giustizia dinanzi al g.a., pena la definitiva preclusione di ogni tutela giudiziale. È qui appena il caso di sottolineare che l’approccio seguito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] dell’avvenuto pagamento in base al titolo giudiziale o stragiudiziale ottenuto dal danneggiato. Una che essendo una normale azione giudiziaria civile è ancorata al principio della domanda, in cui è d’obbligo il rispetto del principio dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Fatto che dimostrerebbe la vieppiù energica attitudine della domanda collettiva di penalità a orientare gli indirizzi del p. 113); viene così a sostanziarsi anche in sede giudiziale quell’idea “relazionale” di reato sostenuta dai vittimologi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Citazione diretta a giudizio [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract  Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] (lett. g); nonché – alla stregua di ogni altro provvedimento giudiziale – la data e la sottoscrizione del giudice e dell’ausiliario p.p., nonché, soltanto l’imputato, richiesta di giudizio abbreviato o domanda di oblazione (art. 555, co. 3, c.p.p.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 4. Vicende, tempi e proroghe

Diritto on line (2017)

Antonella Marandola Abstract Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] di ipotesi che operano automaticamente, non implicando alcuna valutazione giudiziale. Il richiamo va – sotto questo aspetto – alla la legge prescrive che il giudice, prima di decidere sulla domanda formulata dal p.m., deve sentire il legale, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Lavoratori stranieri

Diritto on line (2015)

William Chiaromonte Abstract La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] di soggiorno e lavoro. La direttiva prevede una procedura unica di domanda per tutti i cittadini di Paesi terzi che desiderano fare ingresso in Qualora dovesse successivamente intervenire un ordine giudiziale di reintegrazione del lavoratore, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Accertamenti incidentali [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Sergio Menchini Accertamenti incidentali Abstract Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] pur riguardando la fondatezza, in rito o in merito, della domanda proposta, non hanno per oggetto un elemento in grado di costituire Pisani, A., Lezioni, cit., 63; Montesano, L., Accertamento giudiziale, in Enc. giur. Treccani, I, Roma, 1988, 6; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali