• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
358 risultati
Tutti i risultati [413]
Diritto [358]
Diritto processuale [132]
Diritto civile [89]
Diritto amministrativo [40]
Diritto penale e procedura penale [27]
Diritto del lavoro [22]
Diritto commerciale [20]
Diritto privato [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Diritto tributario [15]

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] spiega con la necessità di rendere opponibile il dictum giudiziale anche al terzo e di fare in modo che anche del danno? Giudizio di ottemperanza e modalità di ottemperanza Le domande con le quali si è chiuso il precedente paragrafo possono trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Filiazione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] gli effetti, e a determinare i soggetti legittimati alla domanda come pure i termini di presentazione della stessa. secondo cui è la madre che può chiedere l’accertamento giudiziale di paternità entro pochi anni dalla nascita del figlio, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Appello [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] il legislatore ha ritenuto opportuno adattare il rito all'oggetto della domanda. Con l'art. 599 c.p.p., infatti, si la non menzione della condanna nel certificato del casellario giudiziale e una o più circostanze attenuanti, effettuando quando occorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] accertamento che abbiano a promanare dalla relativa soluzione giudiziale ovvero all’attitudine di tale soluzione a lasciarsi costitutiva del diritto soggettivo fatto valere con la domanda oppure ad un fatto estintivo o impeditivo ex adverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Riti sommari. Rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Giovanni Amoroso Riti sommariRito speciale per le controversie in tema di licenziamenti Il contributo analizza le disposizioni [...] invece è solo una questione di rito, ove in ipotesi la domanda non abbia ad oggetto l’impugnativa del licenziamento di cui al esecutiva e costituisce titolo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. 2.6 Il reclamo Contro la sentenza che decide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] . 2, e 22 d.P.R. n. 313/2002). Certificazioni dal casellario giudiziale – che attengono a tre tipi di certificati: generale, penale e civile (art. diritto di ottenerle senza motivare la domanda. La relativa disciplina esclude dalla certificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] evitare che l’aggiudicazione di una gara possa essere annullata giudizialmente per un vizio della prima parte della procedura ad evidenza 100 c.p.c., secondo cui «per proporre una domanda o per contraddire alla stessa è necessario avervi interesse»9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] e quelli a questi equiparati (es. atti di rigetto di una domanda di agevolazione o di condono), sia gli atti della riscossione, sia luogo ad un annullamento del medesimo atto per via giudiziale. In quest’ultima ipotesi – qualora cioè i vizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] di ufficio, nonché, a pena di decadenza, le eventuali domande in via riconvenzionale e chiamare in causa terzi; deve indicare co. 3, c.p.c.) ma non è titolo per l’iscrizione di ipoteca giudiziale. Ai sensi dell’art. 664, co. 3, c.p.c. il decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Controversie

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Controversie Elisabetta Silvestri di Elisabetta Silvestri Controversie, risoluzione delle Introduzione Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] giudice. Una possibile risposta a questa domanda adotta come criterio distintivo la rilevanza giuridica Ann Arbor, Mich., 1968. Denti, V., I procedimenti non giudiziali di conciliazione come istituzioni alternative, in Un progetto per la giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali