• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Diritto [358]
Diritto processuale [132]
Diritto civile [89]
Diritto amministrativo [40]
Diritto penale e procedura penale [27]
Diritto del lavoro [22]
Diritto commerciale [20]
Diritto privato [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Diritto tributario [15]

La procedura di negoziazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2016

La procedura di negoziazione assistita Domenico Dalfino Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] 3, co. 4, «L’esperimento del procedimento di negoziazione assistita nei casi di cui al comma 1 non preclude … la trascrizione della domanda giudiziale». La disposizione riproduce quella dell’art. 5, co. 3, d.lgs. n. 28/2010 e risponde all’esigenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] identici a quelli della sentenza: art. 824 bis c.p.c.) e «restano fermi gli effetti sostanziali e processuali della domanda giudiziale», così come le decadenze e le preclusioni già maturate nel giudizio davanti al giudice statale (art. 1, co. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

DIRITTO DEI CONSUMI

XXI Secolo (2009)

Diritto dei consumi Silvio Martuccelli Il Codice del consumo Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] di applicazione di tali Regole finali determinerà l’accertamento dell’insignificanza del contratto, e il conseguente rigetto della domanda giudiziale: «l’oscurità non è l’ultima condizione del testo: è soltanto l’ultima su cui possono esperirsi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Abuso del processo e temerarietà attenuata

Libro dell'anno del Diritto 2012

Abuso del processo e temerarietà attenuata Stefano Benini L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] oggettivistici (abuso del processo). 69 Si rammenta la sentenza Cass., 15.11.2007, n. 23726, relativa al frazionamento della domanda giudiziale. 70 Porreca, La riforma, cit., 1842. 71 Dondi, L’abuso del processo, cit., 8. 72 Cass. pen., sez. VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] giorni dalla scadenza dei sei mesi dal deposito del ricorso per c.t.p., se vuol conservare gli effetti della domanda giudiziale cui il ricorso per c.t.p. è prodromico e strumentale. Il decorso del termine non impedisce, tuttavia, la prosecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Atti processuali [dir. proc.civ.]

Diritto on line (2015)

Roberto Poli Abstract Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] in giudizio (Fazzalari, E., Procedimento e processo - teoria generale, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, 651; Consolo, C., Domanda giudiziale, in Dig. civ., VII, Torino, 1991, 49). Così si spiega la previsione del nostro ordinamento di isolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Condanna in futuro

Diritto on line (2016)

Giorgetta Basilico Abstract La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] citato art. 657 c.p.c., che non contempla l’avvenuto inadempimento, ma, come ho già precisato sopra, la domanda giudiziale si accompagna (è contestuale) all’intimazione della licenza, atto stragiudiziale, con la quale si dà atto al conduttore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] gli trasferisca la proprietà del bene acquistato dal mandatario (Cass., 9.3.1994, n. 2301, in Giust. civ., 1994, I, 1887 ss.). La domanda giudiziale è soggetta a trascrizione ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 2652, co. 1, n. 2, c.c., come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] il contratto preliminare non era trascrivibile, ed era consentita (art. 2652, n. 2, c.c.) unicamente la trascrizione della domanda giudiziale (ex art. 2932 c.c.) diretta ad ottenere l’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre. Nel 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] altrimenti: per cessazione della materia del contendere, che si verifica quando l’amministrazione resistente accoglie spontaneamente la domanda giudiziale del ricorrente; per perenzione, che si ha se, nel corso di un anno, non sia compiuto alcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali