• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
413 risultati
Tutti i risultati [413]
Diritto [358]
Diritto processuale [132]
Diritto civile [89]
Diritto amministrativo [40]
Diritto penale e procedura penale [27]
Diritto del lavoro [22]
Diritto commerciale [20]
Diritto privato [17]
Diritto comunitario e diritto internazionale [17]
Diritto tributario [15]

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 Giuseppina Mari EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001 L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] 16.3.2012, n. 1514, a fronte di un petitum rappresentato dalla domanda di risarcimento del danno commisurato al valore venale del bene e, in a porre nel nulla l’eventuale precedente condanna giudiziale a restituire il bene, poiché «la restituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo Francesco Macario La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] erga omnes analoga a quella riconosciuta alla proposta di concordato giudiziale ex art. 168 l. fall.). Anche nell’ambito di quale il fideiussore di società che intenda presentare una domanda di concordato preventivo appone sui propri beni un vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforme del processo civile nel d.l. n. 69/2013 Antonio Carratta Pasquale D’Ascola Il contributo esamina le novità normative contenute nel d.l. 21.6.2013, n. 69 (cd. decreto del fare), convertito [...] c.). Va aggiunto che la nuova disposizione sulla conciliazione giudiziale è applicabile a partire dal 21 agosto 2013. 3.4 La “semplificazione” della divisione su domanda congiunta Sempre all’esigenza di accelerazione nella definizione del contenzioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare Franco De Stefano Il contributo esamina l’istituto, di recente introduzione, della ricerca con modalità telematiche dei beni da sottoporre a pignoramento, [...] l’esame, né dar conto di altre tesi. La domanda e il giudice competente Il creditore, notificato il titolo esecutivo dei crediti, il curatore, il commissario e il liquidatore giudiziale possono accedere ai dati relativi ai soggetti nei cui confronti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] a circa 12,5 mill. di euro). Vistasi respinta la domanda di insinuazione in via privilegiata, l’istituto di credito aveva proposto deve supporsi: nella sua interezza – una determinazione giudiziale dell’oggetto del contratto, tale da rispettare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Messa alla prova e particolare tenuità del fatto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Messa alla prova e particolare tenuità del fatto Maria Cristina Amoroso A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] n. 271), al pari di quanto accade per il caso della domanda di giudizio abbreviato. Anche in caso di istanza di sospensione del (art. 651 bis c.p.p.); è soggetta ad iscrizione nel casellario giudiziale (art. 3, lett. f), d.P.R., 14.11.2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – CASELLARIO GIUDIZIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE – GIUDIZIO ABBREVIATO

Compensazione e credito litigioso

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Compensazione e credito litigioso Rosaria Giordano La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] del controcredito sia lo stesso adito con la domanda di pagamento principale12. È stato altresì precisato, all un ostacolo in tale direzione nella sospensione prevista, in tema di compensazione giudiziale tra crediti, dall’art. 1243, co. 2, c.c. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TRABUCCHI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABUCCHI, Alberto Mauro Grondona TRABUCCHI, Alberto. – Nacque a Verona il 26 luglio 1907 da Marco e da Maria Zamboni. Ebbe tre fratelli, Emilio (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppe e Cherubino, [...] agli interventi demolitori della Corte costituzionale, egli si domanda, non retoricamente: «È mai possibile [...] che l strumento politico che vive della, e nella, interpretazione giudiziale; al contrario, la Costituzione funziona proprio in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRABUCCHI, Alberto (2)
Mostra Tutti

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento

Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Fabrizio Di Marzio Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] affermato un altro principio di diritto, secondo cui la domanda di concordato preventivo (anche presentata con riserva), depositata , scacciato dalla porta, la temuta discrezionalità giudiziale nella materia concordataria sia fatta rientrare dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] la potenza disponibile, ristabilendo un margine di sicurezza tra domanda e offerta di energia. Pasini si trovò ad assumere a Roma ritirandosi a vita privata. Dopo la separazione giudiziale del 1963 dalla moglie – Delfina Sotomayor, una cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
domanda
domanda (ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
domandare
domandare (ant. o tosc. dimandare) v. tr. e intr. [lat. demandare «affidare, raccomandare», poi «chiedere»]. – 1. tr. Rivolgersi con parole a qualcuno per ottenere risposta: domandagli come si chiama, che cosa vuole, perché non è venuto prima,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali