Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] lo straordinario sviluppo cui si è assistito in questi anni è stato condizionato dalla forte domanda di servizi di comunicazione elettronica, la quale ha stimolato la creazione di reti sempre più potenti e l’offerta di prestazioni sempre più creative ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] su che tipo di società, di valori e di opportunità il mondo degli adulti ha offerto loro.
Le dimensioni del fenomeno
I i quali operano per rispondere alla domanda di prevenzione, sicurezza e repressione nei settori connessi alle problematiche della ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] venti anni di contributi alla data di presentazione della domanda di accesso alla RITA). Ebbene, constatato che la copertura previdenziale» e quindi di funzionalizzarsi alla previdenza pubblica per concorrere alla tutela offerta dal sistema ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] dell'impresa. Nell’intento di potenziare l’offerta formativa aziendale e di alleggerire gli oneri economici che ricadono sul le retribuzioni percepite e quelle relative al livello retributivo del lavoratore qualificato. A tale domanda si può dare ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] la situazione soggettiva è stata sacrificata da un potere esercitato in modo illegittimo e la domanda con cui questa tutela è chiesta richiede il ricorso, con la motivazione che l’offerta da questi presentata avrebbe dovuto essere esclusa dall ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] Direttiva concessioni
La definizione di concessioni non è nuova rispetto alle previgenti direttive, ma presenta una puntuale indicazione sulla nozione di “rischio operativo” (sul lato della domanda o dell’offerta, o entrambi) che viene trasferito al ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] pronuncia sulla domanda revocatoria, sicché il giudizio relativo a tale domanda non è soggetto alla di beni, in quanto idonei a determinare una diminuzione della garanzia patrimoniale offerta ai creditori (Cass., 22.6.1985, n. 3757, in Giust. ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] L’interesse al ricorso incidentale «sorge in dipendenza della domanda proposta in via principale». È lo stesso art. 42, co. 1, cit., ad escludere l’altro per mancanza, nelle rispettive offerte, dei requisiti minimi di idoneità»26. Anche altri ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] , co. 1, n. 5, c.p.c, e tanto più con l’interpretazione restrittiva della stessa norma offerta da Cass., S.U., 10.7.2015, n. 14477 , difatti, l’art. 346 c.p.c. che «le domandee le eccezioni non accolte nella sentenza di primo grado, che non sono ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] del “Codice de Lise” due disposizioni (il co. 2 bis dell’art. 38 e il co. 1 ter dell’art. 46) che la dottrina ha in breve tempo natura formale della domanda, purché non attenga agli elementi oggetto di valutazioni sul merito dell’offerta (…)». Nella ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....