Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] indipendenza o autosufficienza economica»23 dell’ex coniuge che domanda l’attribuzione dell’assegno divorzile. Riguardo al parametro , sulla base delle pertinenti allegazioni, deduzioni e prove, offerte dallo stesso, fermo il diritto all’eccezione ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] del lavoro e delle professioni e l'attivazione di partenariati per il miglioramento dell'offerta formativa. Sempre servizi educativi per l'infanzia dai servizi pubblici a domanda individuale. Questa finalità viene declinata, rispettivamente, nell' ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] di un vero e proprio “patto” nel quale si formalizzano, da un lato, le misure di sostegno offerte dai servizi e, dall’altro, di condotte sanzionate riguarda l’inserimento, nella domanda di accesso alla prestazione, di dichiarazioni mendaci che ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] e sulla perimetrazione cronologica tra condizione soggettiva e momento degli acquisti (sul tema resta fondamentale la lettura offerta non massimata). In tale categoria sono state iscritte le domande di revoca ex nunc della misura personale, così come ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] art. 700, malgrado la qualificazione di essi offerta dal legislatore, sono indeterminati i confini del F., Denuncia, cit., 169, ma già Cerino Canova, A., Ricorso introduttivo edomanda di merito nel procedimento di nunciazione, in Giur. it., 1973, I, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] violenza, minaccia, offerta o promessa di denaro affinché non deponga o deponga il falso30. Com’è noto, in tal ., 11.05.2011, n. 25712. Sulla sentenza Pussini, I., Giudice edomande suggestive: un nodo irrisolto, in Cass. pen., 2012, 589 secondo cui ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] del titolo è dunque molto più forte di quella offerta dal silenzio-assenso e, a ben formazione del silenzio-assenso presuppone l’esistenza di tutti i presupposti di accoglibilità della domanda); TAR Lombardia, Brescia, Sez. II, 3.9.2012, n. 1495; ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] , n.1989).
In tale caso – e, cioè nelle ipotesi in cui la domanda della parte ricorrente riguardi l’impugnazione di e le altre sono pertanto suscettibili di concretizzare, ove non accompagnate da una corrispondente contrazione dell’offerta ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] a favore del lavoratore sospeso è quella connessa alla omessa o tardiva domanda con perdita totale o e collocati in CIGS soggiacciono al meccanismo della condizionalità, in quanto ad essi, ove la sospensione superi i sei mesi, deve essere offerta ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] Le più ricorrenti sono le seguenti:
a) le garanzie dell’offerta (tender bonds), con cui il garante si impegna a coprire generalis ci si oppone, appunto, a domande, che appaiono fondate, sul piano formale e non su quello sostanziale: esse, infatti ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....