Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] infatti le uniche unità economiche in grado di conciliare la domandae l’offerta di liquidità del sistema economico grazie alle economie di scala, amministrative e di gestione, di cui godono e alla possibilità di frazionamento dei rischi connessi ai ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico, chiamata anche economia delle scelte pubbliche, che utilizza i metodi e gli strumenti della teoria economica per l’analisi dei processi politici finalizzati alle scelte collettive. [...] che si è occupata dell’influenza delle regole di votazione, del ‘traffico’ dei voti, della competizione politica tra partiti, dei vari gruppi di pressione, della burocrazia e delle asimmetrie informative sulla domandae sull’offerta di spesa pubblica ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] di s., che può non coincidere con il loro livello effettivo a causa di variazioni non previste della domandae dell’offerta.
Nella determinazione del prodotto nazionale lordo le variazioni positive o negative delle s. coincidono con la differenza tra ...
Leggi Tutto
Economista (Cracovia 1902 - Boston 1985), naturalizzato inglese; direttore della Zeitschrift für Nationalökonomie (1928-31), prof. all'univ. di Londra (1931-41), capo dell'Economic advisory staff della [...] all'analisi del sottosviluppo, mettendo in particolare luce l'importanza del capitale fisso sociale e i fenomeni di indivisibilità della domandae dell'offerta che ostacolano il decollo dello sviluppo nei paesi arretrati (circolo chiuso della povertà ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Torino 1934), prof. di economia monetaria e creditizia all'Univ. di Siena (1969-71) e di economia politica alle univ. di Torino (1971-78 e poi ancora dal 1997) e di Roma La Sapienza [...] incarichi di prestigio presso istituti bancari e assicurativi. Ha pubblicato tra l'altro La domanda di moneta e la politica monetaria e fiscale (1966); Introduzione all'economia monetaria e creditizia: domanda ed offerta di moneta (1975); Un modello ...
Leggi Tutto
search theory Teoria economica secondo la quale l’informazione degli operatori sulle condizioni di mercato è imperfetta. La ricerca, da una parte del prezzo e della qualità desiderati dal compratore, e [...] dall’altra delle opportunità di scambio del venditore, è fatta tramite un’acquisizione costosa di informazioni formalizzata nelle funzioni di domandae di offerta. Per l’applicazione di tale teoria al mercato del lavoro, ➔ job search theory. ...
Leggi Tutto
Mercante, economista e politico inglese (n. 1641 - m. Londra 1691). È stato tra i primi a sostenere la libertà sul mercato della moneta, mostrando nei suoi Discourses upon trade (1691) come il valore della [...] moneta sia determinato dalla sua domandae dalla sua offertae affermando che restrizioni sul tasso di interesse possono causare limitazioni al commercio e al benessere collettivo. ...
Leggi Tutto
buyer’s market In economia, espressione con cui si indica un mercato al ribasso, vale a dire un mercato in cui l’offertaè superiore alla domandae quindi il prezzo è soprattutto determinato dai compratori. ...
Leggi Tutto
Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] di prodotti che ne deriva tende a moltiplicare anche i bisogni del pubblico e ad accrescere la domanda collettiva e, di fronte alla frequente difficoltà che l’offerta delle materie prime necessarie si adegui alla nuova richiesta, risorge per gli ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] dei disoccupati, riduce il lavoratore da uomo soggetto di diritti a merce forza di lavoro, sottoposta alle leggi della domandae dell'offerta; ma nel tempo stesso addensa negli opifici masse di lavoratori, che l'assillo delle comuni sofferenze ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....