peak oil
Carlo Mari
Picco di produzione del petrolio. Il petrolio (➔ ) è una fonte energetica primaria, non rinnovabile e disponibile in quantità finita. Il tasso di produzione di ogni risorsa limitata [...] non considera adeguatamente l’impatto dei mutamenti tecnologici sulla stima delle riserve e trascura l’influenza del prezzo sulla domandae sull’offerta di petrolio. Un incremento della domanda provoca un aumento del prezzo che da un lato favorisce i ...
Leggi Tutto
mercato dei beni
Tiziana Assenza
Nella teoria macroeconomica, insieme dei beni concepito come aggregato unico, tralasciando di considerare i diversi m. in cui ciascun b. viene scambiato. In particolare, [...] sarà sempre determinato dal ‘lato corto’ del m., cioè dalla minore tra la domandae l’offerta, senza che variazioni dei salari reali (dato che i salari monetari e i prezzi sono fissi) possano ricondurlo all’equilibrio. In questo caso, dunque, la ...
Leggi Tutto
Lloyd's
Lloyd’s Potente corporazione di assicuratori con sede a Londra e ramificata in tutto il mondo. Si tratta di un ‘mercato’ assicurativo, non di una compagnia di assicurazione, in cui si incontrano [...] la domandae l’offerta di copertura dai rischi. Deve la sua origine all’iniziativa di E. Lloyd, proprietario di un caffè nella zona del porto di Londra, che iniziò nel 1696 la pubblicazione di un bollettino sul commercio e sulla navigazione («Lloyd’s ...
Leggi Tutto
stagflazione Fase del ciclo economico caratterizzata da stagnazione e inflazione; detta anche inflazione recessiva. Il rallentamento del ritmo di espansione dell’attività produttiva, accompagnato da inflazione, [...] ’espansione del potere sindacale, grazie alla quale prezzi e salari sono determinati sempre meno dalle fluttuazioni della domandae dell’offertae sono definiti rispettivamente in base al livello medio dei costi e al costo della vita. Si ha s. anche ...
Leggi Tutto
In economia, sia il metodo di analisi basato sul principio marginalistico e, in particolare, sull’individuazione delle scelte ottime degli agenti economici attraverso il confronto tra beneficio e costo [...] non soltanto all’equilibrio parziale dei mercati (analizzato da A. Marshall attraverso l’analisi della domandae dell’offerta). A differenza della scuola classica i marginalisti ritengono che il valore di un bene non sia dovuto al costo oggettivo del ...
Leggi Tutto
Termine coniato nel 1876 da E. Cernuschi, per indicare un sistema monetario in cui circolano due monete metalliche tipo, una d’oro e una d’argento, il cui valore nominale corrisponde – a parte la lieve [...] legale’ tra i due metalli. I due metalli preziosi sono usati anche per scopi industriali e hanno, quindi, un prezzo di mercato determinato dalla domandae dall’offerta, il cui rapporto si dice ‘rapporto commerciale’ o di mercato. Nel b. entrambe le ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] viene perseguita una politica attiva della concorrenza, come strumento per favorire il continuo adeguamento della domandae dell’offerta allo sviluppo tecnologico.
Il settore italiano dei t. partecipa alla formazione del valore aggiunto nazionale ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] coke dal carbon fossile e dimostrò l’utilità di domandae rialzo dei prezzi, induceva gli imprenditori ad ampliare gli impianti facendo ricorso al credito; presto la richiesta era superata dall’offerta, si accumulavano le merci invendute e ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] fattore probabilmente più significativo in grado di spiegare tale domandaè un fenomeno in qualche misura analogo a quello che un eccesso di offerta di forza lavoro piuttosto che l’effetto di cambiamenti nella struttura della domanda. In quest’ottica ...
Leggi Tutto
In ambito nazionale, conclusasi negli anni 1970 la rigida fase del blocco dei prezzi, il CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) ne ha riorganizzato la disciplina demandando al [...] dei prezzi nel tempo ha perso il suo carattere di contingenza, per assumere la connotazione di regolazione della domandae dell’offerta in alcuni comparti del mercato, al fine di imprimere uno stimolo a determinati settori produttivi. Di fatto lo ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....