Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] probabilmente sovrastimato la quantità di metalli preziosi arrivati e, soprattutto, ha troppo meccanicisticamente creato un nesso tra questa e le dinamiche della domandae dell’offerta, sottostimando viceversa il rapporto con il coincidente aumento ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] del servizio taxi, Uber. Con esso si fa riferimento alla capacità delle applicazioni per smartphone di influenzare la domandae l’offerta di un servizio anche fisico come, appunto, quello dei trasporti, che pochi anni fa persino gli esperti ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] dei consumi. La distribuzione delle risorse naturali, il costo delle materie prime e del lavoro necessario per trasformarle, la domandae l'offerta dei beni e dei servizi sono i fenomeni complessi sui quali gli economisti formulano teorie, ipotesi ...
Leggi Tutto
Oliviero Ponte di Pino
Sorpresa, i giovani tornano a teatro
Il Piccolo Teatro di Milano fa più abbonamenti delle squadre di calcio. Un segnale positivo, ma basta il bonus ai diciottenni per rilanciare [...] culturale italiano pare mosso più dall’offerta che dalla domanda (anche se questo non implica automaticamente un eccesso d’offerta).
In Italia mancano politiche e progetti mirati a sostenere l’allargamento e il coinvolgimento del pubblico, o meglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] forniscono un’adeguata risposta; si viene così formando uno stile che nasce quasi per generazione spontanea sulla logica della domandae dell’offerta. Il Biedermeier ricorda in qualcosa l’Impero, in qualcosa il Direttorio, in qualcosa il Regency, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] l’intensificarsi del conflitto franco-inglese, diventa sistematico. D’altro canto, se la domandaè forte da parte degli Stati, l’offerta della società non è da meno e le professionalità, a vari livelli qualitativi, non mancano. Si va dai fuggiaschi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] , oltre che di centri di produzione artigianale. Le merci vengono prodotte, comprate e vendute in quantità sempre minori; il denaro circola meno, con la diminuzione della domandae dell’offerta di beni. Lo stesso trasporto da un luogo all’altro si ...
Leggi Tutto
I modelli variazionali
I modelli variazionali
Con la nascita del calcolo infinitesimale, equazioni alle differenze ed equazioni differenziali sono venute a costituire uno strumento privilegiato nella [...] decisa (per esempio) l’anno precedente in funzione dunque dei prezzi dell’anno precedente. Le funzioni di domandae di offerta risultano modificate in Dn = a − bpn e Sn = −c + dpn−1. Per l’equilibrio deve risultare Dn = Sn, ovvero a – bpn = −c + dpn ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] perché non tutti si possono permettere di comprare a un prezzo maggiore, e quindi la domanda si riduce per riportarsi in linea con l'offerta (non è più in eccesso). Qualche volta la crisi finisce così come si era creata, con un eccesso di pessimismo ...
Leggi Tutto
moltiplicatore
Andrea Boitani
In macroeconomia, concetto connesso a fenomeni diversi. Il più noto è il m. del reddito, secondo il quale ogni aumento di spesa autonoma, cioè indipendente dal reddito [...] se si tiene conto della dipendenza degli investimenti dal tasso di interesse e di quest’ultimo dalla domanda di liquidità e dall’offerta di moneta (➔ IS-LM, modello), il m. è minore di quello appena formulato. Risolvendo il modello IS-LM, si ottiene ...
Leggi Tutto
offerta
offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., fare o. di sé, della propria persona,...
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....