PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] è stata staccata tutta la parte transgiordanica; viceversa le resta aggregata a sud una zona foggiata a cuneo fra il confine nord, favorendo le operazioni inglesi.
Il Falkenhayn fu a sua domanda sostituito da O. Liman von Sanders. Il 20 febbraio 1918 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] ha indotto l'industria a orientare con azioni promozionali la domanda interna in modo coerente con la produzione. Si è variazioni degli inputs di capitale e di lavoro nella "funzione aggregata della produzione", che dà il prodotto per addetto come ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in modo convincente rivolgono a Venezia urla domanda crescente (nonostante i rapporti politici molto spesso anche se una parte del suo ceto dirigente avrebbe voluto essere aggregata al Friuli (168) -, Asolo, Castelfranco, Mestre, Serravalle ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] "apreso chaxa a Margera, che meio non se poria domandar a bocha dove che la xè", a renderle particolarmente Turrini, Il consorzio di scolo e bonifica di Pontecchio Due Selve e aggregati, Rovigo 1941, pp. 29-34.
185. Per l'amministrazione delle ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] V, c. 71v.
60. Ivi, Santo Ufficio, Processi, b. 103 (in risposta alla domanda se abbia letto l'opera La Retorica delle puttane).
61. R.T. Rapp, Industry and patriziato (un'altra famiglia Zambelli era stata aggregata nel 1648), v. Roberto Sabbadini, L' ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] implicita in questo punto di vista l'idea di un 'mercato matrimoniale' dove domanda e offerta si incontrano a un livello determinato da aspetti aggregati quali il rapporto (numerico) tra maschi e femmine, la pressione demografica, la congiuntura ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] quando una sola impresa riesce a soddisfare tutta la domanda del mercato a costi inferiori di quelli che si il metodo del price cap pone un vincolo sulla variazione aggregata dei prezzi, consentendo quindi all'impresa una certa libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...]
R. Brumberg, F. Modigliani, Utility analysis and aggregate consumption functions: an attempt at integration, in The collected .
P. Bosi, C. D’Adda, Politiche di sostegno della domanda in presenza di elevato debito pubblico, «Moneta e credito», 2011, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] 16).
La sensibilità sociale che si coglie in questa domanda è alquanto diversa da quella che considerava solo la risoluzione 29 dicembre 1861, la quale imponeva una nuova aggregazione per renderli consoni ai tempi e razionalizzarne l’amministrazione, ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...]
Varie forme di classificazione dei dialetti/del dialetto
Una domanda di rito che di frequente si sentono rivolgere i dialettologi e in tal caso quest’ultima sezione può essere aggregata a quella perugina.
La sezione perugina o nordoccidentale ( ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
aggregato1
aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...