Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] fonti di finanziamento di questi paesi, i quali furono costretti a tagliare le importazioni aggravando la carenza di domandaaggregata che caratterizzava i paesi sviluppati. Questi, a loro volta, eressero barriere alle importazioni impedendo ai paesi ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] i concetti di velocità di circolazione della moneta, di reddito nazionale e di altri aggregati macroeconomici, e costruirono per la prima volta una curva di domanda in base a osservazioni empiriche, anticipando di duecento anni il fecondo filone di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] 'ipotesi di Frobenius, secondo la quale e=f. È lecito domandarsi quale sia la dimensione di uno spazio vettoriale nel quale sia passo dell'Académie des Marines (l'istituzione scientifica aggregata nel 1770 alla Marina francese): "L'eliminazione ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] pertanto coincidono quando si tratta di studiare un piccolo aggregato - si pensi alla popolazione di una piccola isola, riproduttività e fitness sono concetti sovrapponibili e rispondono alla domanda: un individuo (o un gruppo di individui), quanti ...
Leggi Tutto
domanda
(ant. o tosc. dimanda) s. f. [der. di domandare]. – 1. Il domandare; le parole con cui si esprime il desiderio di sapere qualcosa: fare, rivolgere una d.; soddisfare a una d.; d. strana, lecita, importuna, inutile, sciocca; è una d....
aggregato1
aggregato1 agg. [part. pass. di aggregare]. – Riunito, annesso, ammesso a fare parte di un gruppo: socio a., di un’accademia o società in genere; nell’ordinamento universitario non più in vigore, professori a., docenti assunti,...