CAVRIANI, Carlo
Alberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] coinvolto nel cosiddetto "processo del Polesine", il quale stroncò la rete cospirativa lombardo-veneta. Dopo una lunga e dolorosa segregazione nel carcere di Venezia, trascorsa insieme con i condannati allo Spielberg, con sentenza 22 dic. 1821 gli ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] i termini della situazione ristabilendo le antiche libertà. Dominante nel pensiero storico di T. è perciò un'acuta e dolorosa sensibilità per le contraddizioni e gli aspetti oscuri della vita morale e politica dell'Impero post-augusteo. Il principato ...
Leggi Tutto
Atatürk, Kemal
Silvia Moretti
Il padre dei Turchi
Alla fine della Prima guerra mondiale l'ufficiale turco Mustafa Kemal, dopo aver guidato la lotta di liberazione dell'impero ottomano dagli invasori [...] Per uno dei due schieramenti in guerra - per gli Inglesi, gli Americani, gli Australiani - Gallipoli rappresenta ancora oggi una dolorosa sconfitta, una tragedia che provocò la morte di decine di migliaia di ragazzi venuti dall'altro capo del mondo a ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] molte delle forze culturali; ma nonostante le crudeli spedizioni punitive dei tontons-macoutes, la stretta censura e la dolorosa, massiccia diaspora, la vita intellettuale haitiana ferve nella clandestinità o nei paesi eletti a rifugio da chi è ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] " il movimento migratorio, che "non deve essere incoraggiato né può essere ostacolato", appariva al C. come "una dolorosa fatalità"; spettava allo Stato, nella "nuova funzione" di coordinatore delle "energie della nazione", farne scaturire le ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] del 1618 e quivi ben presto fisicamente malandato, come attestano le "fedi" dei medici curanti - il D. è afflitto da "dolori colici", da emicranie e da altri disturbi provocati dal clima e dalla "crudità" dell'acqua; molestato da "catarri vis" egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] riflessione su problemi di carattere morale, culturale e storico-politico. Tra i dati strettamente biografici basterà ricordare la dolorosa perdita della moglie avvenuta nel 1833, le nuove nozze con Teresa Borri vedova del conte Stefano Decio Stampa ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] il C. si mise in luce presso Emanuele Filiberto, cui la triste vicenda di Vercelli era riuscita particolarmente dolorosa. Ormai legato strettamente alla causa sabauda, nel dicembre 1554, chiamato in soccorso dal luogotenente ducale Giovanni Amedeo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] nell’illusione di essere protetti dalla dichiarazione di neutralità. Il trattato di Worms venne sottoscritto (Pallavicino dava la dolorosa notizia 3 giorni prima che fosse dichiarato) con la formula, proprio su consiglio inglese, che fosse l’Austria ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] e quindi di Perugia (1325), il B., incorporato ancora una volta tra i "feditori" del sesto di Borgo, visse la dolorosa giornata di Altopascio, nella quale il signore ghibellino di Lucca e Pistoia, Castruccio Castracani, chiamato a reggere il supremo ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...