Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] che viene privilegiato; nonostante si tratti di una storia di corruzione politica si sente il respiro di una dolorosa situazione personale, la radiografia di un processo soggettivo o di autoreferenzialità. Come pure in Gentleman's agreement, film ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] cui i rapporti sociali di una Venezia settecentesca filologicamente ricostruita sono osservati e smascherati da uno sguardo infantile; alla dolorosa scoperta del mondo degli adulti nei film per la televisione Le avventure di Pinocchio (1972) e Cuore ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] sensibilità la personalità di un'orfana dal passato difficile, che paga la propria ansia di libertà con una dolorosa solitudine, tuffandosi in un'esistenza fatua e inconcludente quasi a rafforzare i pregiudizi maschili sulla sua spregiudicatezza. Fu ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] e Reinhardt sia per la Anonima Ambrosio: Prigioniero del Caucaso, Anfissa, Cosacchi del Don, Il demone, La via dolorosa di Raissa. Ilrisultato più apprezzabile di questo viaggio fu però nei documentari girati da Omegna, che ritraggono con grande ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] rari tra cui Forbidden quest (1993), ricostruzione fantastica dei viaggi nell'ancora inesplorato Polo Sud, e Diva dolorosa (1999) sul modello divistico femminile nei film italiani (perduti) degli anni Dieci.
In bilico tra archeologia filmica ...
Leggi Tutto
Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] attività umanitarie con la costituzione, dopo la tragica morte del figlio Scott nel 1978 (cui è dedicato il doloroso, emotivamente difficile, Harry and son, 1984, da N. diretto oltre che interpretato), della Scott Newman Foundation, importante centro ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] fra le più calibrate, un intrigante ménage à trois.Per Trouble in Paradise e Broken lullaby, realizzati dopo la dolorosa rottura con Kräly, L. si era assicurato la collaborazione in sede di sceneggiatura di uno scrittore e commediografo statunitense ...
Leggi Tutto
Cooper, Gary (propr. Frank James)
Gaia Marotta
Attore cinematografico statunitense, di padre inglese, nato il 7 maggio 1901 a Helena (Montana) e morto il 13 maggio 1961 a Brentwood (California). Interprete [...] ostentata in alcuni dei più celebri ruoli svanita per lasciare il posto alla sofferenza e a una solitudine dolorosa. Rispetto al passato, infatti, la situazione appariva mutata: quello dello sceriffo di Hadleyville non era più l'individualismo ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] un disoccupato) che rasentano l'astrazione, immersi in una periferia drammatica, con una "tenerezza che ha una intensità quasi dolorosa" (A. Bazin, in "France observateur", octobre 1957, 386).
Lungi dal limitarsi al cinema, C. continuò a occuparsi di ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] attori e attrici che non si rendono conto d'asservirsi agli sguardi degli spettatori, invece di recitare. Che l'asservimento sia dolorante o vanesio, sofferto o goduto, produca applausi o fastidio, rimane il fatto che è asservimento e ha poco o nulla ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...