CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] 1912 fu, per il C., un anno di ripensamento, in cui diresse solo tre opere dì un certo rilievo: Siegfrid, Parsifal, Mater Dolorosa. Il 15 dic. 1912 ruppe infine il contratto che lo legava alla Ambrosio fino al dicembre del 1915 e passò in qualità di ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] giovane figlia. Malgrado la fiera opposizione di 'le Bison' la decisione è presa: Mathilde dovrà morire. L'esecuzione, sia pur dolorosa, è portata a termine. Mentre l'automobile con Gerbier, 'le Masque', 'le Bison' e lo stesso Luc Jardie si allontana ...
Leggi Tutto
Van Cleef, Lee
Antonio Rainone
Attore cinematografico statunitense, nato a Somerville (New Jersey) il 9 gennaio 1925 e morto a Oxnard (California) il 16 dicembre 1989. Interprete dalla recitazione essenziale [...] ma più umano di quello di Clint Eastwood, era molto più articolato e complesso dei ruoli interpretati fino allora, con una dolorosa storia privata e uno scopo da raggiungere. Fu poi 'il cattivo' (Sentenza, Angel Eyes nella versione americana) nel ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Dopo aver ricoperto ruoli marginali in film di autori come G. Lucas (American Graffiti, 1973) e [...] ) di M. Nichols, o l'accusa di omicidio di The fugitive (1993; Il fuggitivo), di A. Davis, o ancora la dolorosa scoperta del tradimento della moglie in Random hearts (1999; Destini incrociati) di S. Pollack. A questi personaggi, psicologicamente più ...
Leggi Tutto
MacLaine, Shirley
Nome d'arte di Shirley Beaty MacLean attrice cinematografica statunitense, nata a Richmond (Virginia) il 24 aprile 1934. Intelligente e spiritosa, l'espressione luminosamente ironica, [...] della società americana si mostra nei suoi risvolti crudeli. Nella parte di Fran, la ragazza dell'ascensore coinvolta in una dolorosa e deludente storia con un uomo sposato e segretamente amata dal timido Bud Baxter (interpretato da Jack Lemmon), la ...
Leggi Tutto
Kawalerowicz, Jerzy
Giuseppe Gariazzo
Regista e sceneggiatore cinematografico polacco, nato a Gwóźdźiec (od. Gvozdec, in Ucraina) il 19 gennaio 1922. Negli anni Cinquanta e Sessanta fu un esponente [...] nazista e i primi anni del dopoguerra, e Prawdziwy koniec wielkiej wojny (1957, La vera fine della grande guerra), dolorosa storia di un amore distrutto dal conflitto. Raggiunse la maturità espressiva con Pociąg (1959; Il treno della notte), film ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] e ambientato tra i gruppi della Resistenza nella Milano occupata dai tedeschi, e Figlio mio, infinitamente caro… (1985), dolorosa storia di un padre che cerca di salvare il figlio tossicodipendente, rappresentano in modo diverso l'affermazione della ...
Leggi Tutto
Taranto, Nino (propr. Antonio)
Demetrio Salvi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 28 agosto 1907 e morto ivi il 23 febbraio 1986. La sua fu una recitazione misurata, mai volgare, garbata [...] Al Bano e Romina Power). L'unico film che riuscì a far emergere le indubbie doti di T. rimane Anni facili: la dolorosa maschera di un insegnante siciliano costretto a fare da portaborse a un corrotto uomo di affari a causa del quale, lui solo, finirà ...
Leggi Tutto
BERLANGA, Luis Garcia
Simona Pellino
Berlanga, Luis García (propr. Berlanga Martí, Luis García)
Regista cinematografico spagnolo, nato a Valencia il 12 giugno 1921. Rappresentante della nuova generazione [...] , segnata dall'incontro con lo scrittore Rafael Azcona Fernández, che accentuò il suo naturale senso del grottesco. Dolorosa riflessione sulle condizioni del sottoproletariato urbano, il film racconta le disavventure di una famiglia che, dopo aver ...
Leggi Tutto
Edwards, Blake (propr. McEdwards, William Blake)
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore, produttore e attore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Tulsa (Oklahoma) il 26 luglio 1922. Figura [...] e belli, Days of wine and roses (I giorni del vino e delle rose, con una grande interpretazione di Jack Lemmon), dolorosa e intensa storia di alcolismo, ma poco dopo tornò di nuovo alla commedia, in questo caso dai toni giallo-rosa e percorsa ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...