BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] parte de' Discorsi sopra le seconde stanze de' Canti d'Orlando Furioso, Venezia 1567, improntate a una sincerità dura, dolorosa, quasi virile, mentre nelle Quarte Rime (Venezia 1550, Lucca 1551, Venezia 1560), nelle Quinte (Venezia 1552, 1558) e ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] "Viribus unitis". All'incirca in questo periodo eseguì un S. Nicola sul soffitto della chiesa di Villa Sarentino, una Mater dolorosa, copiata da L. Kupelwieser per il refettorio del suo convento di Bolzano, e un quadro raffigurante le Stimmate di s ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] e il 1721 con Lodovico Antonio Muratori.
Con l’avanzare dell’età fu colpito da una lunga e dolorosa malattia che gli provocò forti dolori di stomaco e convulsioni, culminati, dopo un fallimentare tentativo di curarsi con soggiorni in luoghi salubri e ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] militari nel corso della campagna del '66, ebbe occasione di mettersi in luce poco dopo, nel reprimere la dolorosa insurrezione di Palermo scoppiata il 16 settembre. Per questa operazione egli venne decorato della commenda dell'ordine militare di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] che si è conservata, nella quale si dichiarava afflittissimo per la notizia, che "nel mondo no podia ser mas dolorosa", che gli era giunta di quell'evento luttuoso. Questa lettera è biograficamente interessante, poiché testimonia che il B., come ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] vi fate molto caso, benchè la battaglia sia grande, sia per la perdita del loco, come delle zente ...". Benché dolorosa, una tale scelta non fu priva di efficacia: impressionati dalla resistenza incontrata e dalla fermezza con cui Padova si preparava ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] gran voce, ma la piega a tutte le squisitezze del canto florito e nello stesso tempo sa lanciarla nella frase passionale, dolorosa e drammatica.... Attrice che vede e segue una linea umana nel dare persona e rilievo alla figura che ritrae, vivendola ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] non era possibile farsi illusioni sull'esito delle elezioni (ibid., p. 105). La sconfitta fu totale e dolorosa; ma proprio perciò lasciare il PCI, anche per riprendere gli studi, appariva impossibile. Accantonata ormai definitivamente l ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] i Grimaldi di Bueil; trattative abili permisero ad A. di rassodare definitivamente la signoria sabauda su Nizza.
Una spina dolorosa per lo stato sabaudo era l'aspra lotta che le comunità tedesche dell'alto Vallese conducevano contro il predominio che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] guerra ad oltranza o se addivenire ad una divisione di Candia, il C. si pronuncia propenso, semmai, alla pur dolorosa cessione dell'isola: questa, avrebbe detto, secondo Sagredo, il C., "termina la guerra", laddove una qualsiasi forma di ripartizione ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...