PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] Per suo desiderio, dopo la cremazione le sue ceneri furono deposte a Trieste nella tomba di famiglia.
Nonostante la lunga e dolorosa malattia aveva continuato a insegnare e a scrivere. Lavorava con ansia, nel tentativo di portare a termine la storia ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] documentate di stampa hanno fatto le spese della pubblica critica, ed anche l'Italia ne ha avuto dolorosa esperienza. È quindi prevedibile che, nella riorganizzazione della difesa nazionale, anche tale necessario servizio venga debitamente ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] nazionale dell’Accademia dei Lincei e membro dell’Accademia di Italia. Morì a Bologna il 4 gennaio 1931, dopo lunga e dolorosa malattia.
I suoi scritti furono raccolti in tre volumi (a cura di U. Brasiello, Milano 1948).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] affluente del Duero (battaglia dei Volcanalia, 23 agosto), poi sotto le mura di Numanzia ebbe a subire perdite gravi e dolorose. Lo sverno nel campo presso Numanzia accentuò ancor più queste perdite. L'anno dopo (152) assunse il comando dell'esercito ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e di musica; a Nikolaj Gumilev (1886-1921) si è spezzato sulle labbra un canto di altissima umanità, la glorificazione del dolore nell'ora della crocifissione; Anna Achmatova (nata nel 1889) ha chiuso nel suo cuore semplice e buono quelle parole e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] , Edward Gibbon. Ma a lungo sarebbe stato un incontro parziale legato alla Istoria e a poco altro, compresa la dolorosa persecuzione. È quanto ci riporta al problema posto da Omodeo nel 1941, secondo il quale alla Chiesa sarebbe convenuto affrontare ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] , 78, 3, al cardinale A. Farnese, 3 marzo 1537). Il sostentamento in Spagna fu faticoso e il G. avvertì dolorosa la contraddizione tra una carica prestigiosa e un salario inadeguato. Nelle lettere lamenta una cronica difficoltà economica, "miseria ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] ricomposte e ordinate da alcuni suoi allievi e pubblicate in varie edizioni, a partire dal 1888.
Dopo una lunga e dolorosa malattia, morì a Torino il 2 giugno 1899.
La scomparsa prematura interruppe l’alacre lavoro al quale Nani si stava applicando ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] che è l'unica di cui dia l'incipit e qualche altro connotato. La perdita di tanto documento è senza dubbio particolarmente dolorosa; e può spiegarsi con l'ostilità, prima, e con l'imbarazzo, poi, che convinsero il governo fiorentino a seppellirlo nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] idee razziste, la cui più incisiva presenza veniva da alcuni propugnata rimasero (soprattutto la normativa antisemita) una dolorosa presenza (per altro, sostanzialmente trovata da Filippo Vassalli e da suoi collaboratori), ma una presenza del tutto ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...