Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] film quale Riflessi in un occhio d'oro, dove l'autocaricatura del maschio che egli era stato è di una sottigliezza dolorosa assoluta; o la grande prova misconosciuta in Queimada. Ma non poteva esserci altro destino, altra carriera per chi è larger ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] panchina, su un sedile, frontalmente alla macchina da presa (in prevalenza fissa) e parlano quasi senza guardarsi, in una solitudine dolorosa, non meno assoluta per il fatto di essere in due. Non si tratta di teatro filmato, bensì, al contrario, dell ...
Leggi Tutto
Drammatico, genere
Roberto Campari
Scrive G.W.F. Hegel nelle sue Vorlesungen über die Ästhetik (post. 1836-1838; trad. it. 1967, p. 1344): "Al centro fra la tragedia e la commedia si colloca un terzo [...] la cosiddetta trilogia di Apu (1955-1959), storia di un infelice ragazzo bengalese che dall'infanzia in campagna alla dolorosa maturità vissuta a Calcutta vede morire tutte le persone a lui care. Innumerevoli ancora sarebbero gli autori e i film ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] definiti la generazione del disincanto, come J.M. Arango e G. Quessep. Rivolta al mondo quotidiano e intimo di una dolorosa vecchiaia è la produzione di M. Rivero. Il ripiegamento lirico continua a convivere con una poesia che oppone resistenza alla ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] poi ‒ dopo avere accarezzato progetti anche su Il grande Meaulnes di A. Fournier, Billy Budd di H. Melville, Disordine e dolore precoce di Th. Mann e Adrienne Mesurat di J. Green ‒ per ripiegare su una rilettura di The postman always rings twice ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] . Sublime e ridicola, Gertrud è una grande amorosa ottocentesca, che chiede inutilmente alla vita l'amore assoluto, l'amore-fatalità, l'amore-dolore. "L'unica cosa che so è che l'amore ha posto i suoi artigli su di me", declama, e noi torniamo a ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] frustrarlo, promette di colmare la mancanza per un attimo e al tempo stesso assicura di ricostituirla più profonda e più dolorosa. È lo sguardo di una dark lady preda lei stessa di un meccanismo di inadeguatezza e di impossibilità, consapevole che ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] .
Roma: Vittoria (Monica Vitti) lascia il compagno e si avventura da sola a scoprire una città ferita dalla dolorosa mancanza della natura e da una esplosione di speculazioni finanziarie, edilizie e sentimentali. L’incontro con l’affannato Piero ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] città di Guernica, l'orrore, la collera, la paura, la morte; in una parola, la guerra. Una donna, che urla di dolore con un bambino morto tra le sue braccia, rivolge il viso implorante al toro, immagine di brutalità. Tutti gli altri personaggi sono ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] del super 8 per produrre in proprio i loro film.Il confronto con la quotidianità sofferente e con una esperienza dolorosa dell'erotismo testimonia, nelle opere di un autore indipendente e dalla scarna filmografia come Yanagimachi, una condizione di ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...