Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] umana anche le eventuali sofferenze della fase terminale, imputando all'egoismo e all'edonismo delle morali secolarizzate il rifiuto del dolore e dell'idea stessa di morte. Sul versante opposto si è osservato che fino a quando il paziente è in ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] fisica; ma per alcuni biologi, e per moltissime persone di varia cultura, questa rinuncia può essere dolorosa, devastante. Monod, un biologo geniale e orgogliosamente assertore del metodo scientifico, avverte, senza parteciparvi, ma senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ripropongono, stavolta con successo, l'ipotesi di un meccanismo a cancello (gate control theory) per cui la sensazione dolorosa è il risultato del bilanciamento fra le informazioni che viaggiano nel midollo spinale attraverso fibre di grosso diametro ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] C (v. de Reuck e Knight, 1966). Nei lavori più recenti sulle singole fibre afferenti isolate con microelettrodi l'indice di dolore è stato la presenza di impulsi in fibre ad alte soglie meccaniche, per stimoli quali la puntura d'ago, il pizzicotto ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] alla vita e alla dignità umana persone che sarebbero altrimenti relegate ai confini della società o schiacciate da grandi dolori e angosce. Si pensi, per esempio, all'evoluzione della cura della schizofrenia, della depressione, della paranoia: con l ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...