INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] dalla beata Battista, la quale tradusse il proprio travaglio spirituale, incentrato sulla passione di Cristo, nel testo De' dolori mentali di Cristo, utile per decifrare alcune immagini dei commessi lignei (Paraventi).
Nel 1491, al culmine della ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] Shan; una coppia "forse difficile, ma certamente eccezionale", nel memore giudizio della figlia Gloria (si veda la dolorosa rapsodia, il "lungo requiem" dedicato alla moglie-compagna nella Lettera a Pechino).
Nel 1962 un intervento chirurgico alla ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] contrappasso (gli accidiosi in Urano, i traditori in Saturno, gli ambiziosi in Giove ecc.) e la loro punizione è resa più dolorosa dalla vista delle anime beate che abitano nei satelliti di ciascun pianeta. Il F. visita quindi la reggia del Sole, la ...
Leggi Tutto
FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] p. 290 n. 5) ha revocato in dubbio che il Barb. lat. 3953 possa essere parzialmente autografo del de' Rossi.
La dolorosa esperienza dell'esilio maturò nel F. un deciso distacco dalla politica attiva; dopo il suo ritorno risulta che egli si occupasse ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...]
Nel 1664 lavorò nella cappella di S. Ninfa del duomo di Palermo, per la statua di S. Giovanni appartenente alla Triade dolorosa. Dal 1664 (negli anni 1665-79, in collaborazione con Giacomo Serpotta) realizzò la cappella Sperlinga, per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] gli anni ’30 […]» (Belluco, 1985, p. 84). Piccinato descrisse a Mussolini una situazione politica «caratterizzata da una particolare dolorosa crisi di animo, da un senso di afflosciamento» dovuta a suo dire a «una esagerata mania di accentramento ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] e Reinhardt sia per la Anonima Ambrosio: Prigioniero del Caucaso, Anfissa, Cosacchi del Don, Il demone, La via dolorosa di Raissa. Ilrisultato più apprezzabile di questo viaggio fu però nei documentari girati da Omegna, che ritraggono con grande ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] 251-261, La chirurgia del simpatico, in La Settimana medica, XXVIII [1940], pp. 187-206; La resezione del plesso ileo-colico nei dolori residui ad appendicectomia, in Boll. e mem. della Soc. tosco-umbra di chirurgia, IX [1948], pp. 239-251). Nel 1931 ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] " e creato cavaliere dell'Ordine della Corona ferrea.
Il K. morì a Trieste il 18 genn. 1872 dopo una lunga e dolorosa malattia.
La giunta provinciale dell'Istria e il Comune di Trieste provvidero al sostentamento della vedova. Le carte e i libri ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] , figlia del cardinale Franciotto e nipote di papa Leone X.
Il destino della G. dopo l'epilogo di questa dolorosa e sconcertante vicenda si perde nell'oscurità. Ormai in età inadatta alle nozze, scomparve silenziosamente dalla scena. Francesco II ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...