DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Santa Croce a Firenze. Naturalmente non era la prima volta che vedevo quella piazza: ero appena uscito da una lunga e dolorosa malattia intestinale ed ero quasi in uno stato di morbida sensibilità. Tutto il mondo che mi circondava, finanche il marmo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] , da un'apertura luminosa sulla sinistra che manifesta l'intervento divino e nello stesso tempo controbilancia la vista dolorosa e cupa del trapasso; la precisa descrizione fisionomica dei volti dei dolenti si rifà invece alla ritrattistica lagunare ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] Loiolae et rerum societatis Jesu historia, V, Matritii 1897, pp. 167-169). È difficile valutare quanto questa dolorosa controversia abbia influito sugli atteggiamenti di Surian in materia politico-religiosa: certamente, però, i suoi giudizi sulla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] . conservava sulle rendite dell'arcidiocesi una pensione di 90 ducati ed il diritto di collazione dei benefici, era sempre una dolorosa rinunzia. A credere a quanto egli stesso scriveva agli Eletti di Capua, vi sarebbe stato indotto in omaggio ad una ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] auspicati dal Bembo, amico di Lorenzo il Magnifico e sostenitore della alleanza con lui.
Nel 1478 il F. aveva subito la dolorosa perdita della madre e di tre sorelle a causa della peste e probabilmente l'evento affrettò le scelte che in lui stavano ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] . Ma, come avrebbe egli stesso riferito negli Scritti coloniali, "la storia della Conferenza di Parigi è per l'Italia dolorosa e umiliante come una disfatta: se la guerra fu vinta, la pace fu perduta e indegnamente perduta". Molto probabilmente ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Poirino (al secolo Giovanni Luigi Marrocco)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Poirino, presso Torino, il 10 marzo 1808 da Antonio Marrocco, piccolo possidente, e da Giovanna Fabar. Compiute le [...] al religioso alcun sostegno in Vaticano, tanto più che, come scriveva il 26 maggio 1856 allo stesso G., era fermo "nella dolorosa convinzione" che per allora non vi fosse alcuna speranza di accordo tra Chiesa e Stato (Mayor, p. 404). Forse in quella ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] che si fosse trattato solo di un episodio di stanchezza ma, rientrato nella casa canonica, Pinamonti fu costretto a letto con dolore al petto. Sentendosi vicino alla morte, volle il crocefisso, il libretto di preparazione e l’immagine di Segneri. Sei ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] chi ha rivolto uno sguardo, un pensiero pietoso o dedicato un canto, due righe di prosa che mettesse a nudo la sua dolorosa posizione?» (Scritti varii, Milano 1889, p. 24).
Rimase a Udine fino al febbraio del 1885, quando fu trasferito a Cremona su ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] lavoro in fabbrica. Tuttavia questo non significò per Politi il ritorno in parrocchia poiché, dopo un momento di dolorosa riflessione, decise di continuare a vivere vicino ai cantieri, facendo lo scaricatore di porto. Significativo in questo periodo ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...