DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] "che amava" il suo "splendore e 'l trattat alla grande", è eletto, il 4 settembre, riformatore allo Studio della stessa. Dolorosa per lui la partenza del Galilei: "sappia", gli scrive commosso, che s'è "portato via il nostro" cuore. sicché a Firenze ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] l'università di Bologna inaugurava il monumento al suo illustre docente, mentre questi già da alcuni anni annotava la dolorosa "risultanza passiva" di tutte le sue pubblicazioni e la "generale noncuranza" verso le sue opere. Una delusione cocente che ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] a palazzo Braschi, sostituiti da calchi in gesso). Straordinaria oggi ma certamente troppo audace dovette apparire allora questa «irata, dolorosa invettiva a due voci» (Di Gioia, p. 86). Entrambi a bocca spalancata, colti quasi in un grido, sono in ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] operaista, si era sciolta Lotta continua, in cui militava la moglie Lisa, con la quale si stava consumando una rottura dolorosa. La ferita era profonda, e agli amici il Foa del 1980, su cui pesavano interrogativi politici, intellettuali e ideali ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] le imprese di Sventura, la storia di Orlandino e Berta.
Le biografie ufficiali a stampa descrissero con inusuale minuzia la strana e dolorosa malattia che condusse il M. alla morte, a Bologna, il 10 maggio 1727, ma solo alcune cronache manoscritte la ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] profondi, nati da una formazione culturale certamente orientata, ma su cui aveva inciso la personale esperienza dolorosa da lui vissuta sotto Napoleone. Nulla seppe illustrare la fermezza della sua personalità meglio dell’atteggiamento che ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro
Carlo Francovich
Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] non ebbe e che amaramente dovette scontare. La vita avventurosa e contraddittoria, la morte tragica e dolorosa, contribuirono a creare nei posteri un mito che sopravvisse nella letteratura romantica e nella successiva polemica anticlericale ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] le sue amarezze per le strettoie della guerra, che paralizzano il lavoro delle tipografie. Ma un'amarezza ben più dolorosa lo attende: il 20 novembre il Sant'Uffizio, facendo propria una severa censura elaborata dai teologi domenicani della Minerva ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Luigi di Taranto. Sebbene dal 1359 i rapporti con il suo secondo marito fossero piuttosto migliorati, non dovette provare comunque molto dolore per la sua morte avvenuta a causa di una malattia il 24 maggio (secondo altre fonti nella notte tra il 25 ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] evidentemente essere parsa troppo assurda la voce. Più avanti, nella stessa lettera, il B. partecipa brevemente il suo profondo dolore per la morte di Maddalena Fumaroli, la giovinetta che tanto aveva amato quando era studente a Napoli. Veramente la ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...