GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] sappiamo, lo aveva colpito e che traeva qualche conforto dall'averne sopportato un altro in passato, alludendo forse alla prematura e dolorosa morte del primogenito.
Già malato da tempo, ma ancora nel pieno della sua attività, il G. si spense il 26 ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] , nel tipico melodizzare belliniano allorquando la melodia, come nel già citato "Lamento di Federico", si espande in accenti di dolorosa mestizia. In Adriana Lecouvreur che, considerata il suo capolavoro, è comunque l'opera più fortunata del C., il ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] Chi ha paura di Virginia Wolf? (2005) di Edward Albee, campione al botteghino in una lunga tournée, e ancora per Sciaccaluga una dolorosa Madre Courage e i suoi figli (2002) di Bertolt Brecht al Teatro della Corte, infine brillò ne L'anima buona del ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] Antonio Appiani come interprete. Il viaggio, che si svolse tra neve e gelo, debilitò ancor più il M., sofferente per violenti dolori colici che lo tormentarono per un mese e mezzo.
Il M. ritrovò anche a Pechino l'ostilità, che aveva incontrato presso ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] di riforma religiosa dal fallimento delle loro attese ecclesiali e politiche, a cui si aggiunse, nel 1805, la notizia dolorosa della ritrattazione e della accettazione della bolla Auctorem fidei da parte dello stesso de' Ricci, indussero anche il D ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] il tempo, la storia, n.s., gennaio-dicembre 2004, pp. 11-14; L. García y García, Danni di guerra a Pompei. Una dolorosa vicenda quasi dimenticata, Pompei-Roma 2006, pp. 8, 17-28, 31, 175; W. Pocino, I Ciociari. Diz. bio-bibliografico, Roma 1961, sub ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] Livorno dipinse un caravaggesco Amorino dormiente e due tele per la chiesa di S. Iacopo d'Acquaviva, tra cui la commovente e dolorosa Pietà.
Divenuto "quasi stolido, e inabile a tutto, e affatto infermo", entrò in ospedale e nel giro di sei mesi morì ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] fra il 1913 e il 1914, i pericoli che minacciavano la vita europea. Visse l’intervento in guerra dell’Italia come una dolorosa necessità, prestando il suo nome a iniziative di mobilitazione civile.
Si spense a Firenze il 7 dicembre 1917.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] -Recco 2003; C. Jandelli, F. B., in Le dive italiane del muto, Palermo 2006, pp. 31-91. Si veda inoltre www.sempreinpenombra. com e i film documentari L’ultima diva. Francesca Bertini, 1982, di G. Mingozzi, e Diva dolorosa, 1999, di Peter Delpeut. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] dell'amico a segretario pontificio; il 16settembre 1374(III 16) promettendo di scrivergli più ampiamente della dolorosa scomparsa "nostri Petrarce". Divenuto cancelliere della Signoria fiorentina (1375), i contatti, almeno quelli privati, tra i ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...