PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] segnò per lui la definitiva presa di distanza dalla guerra fascista e dal regime e costituì l’inizio di una dolorosa crisi personale. Rimpatriato nel marzo 1943, a luglio si ricongiunse con la divisione Pusteria dislocata in Francia. L’8 settembre ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] descriverlo in uno dei suoi trattati più tardi, ormai interpretandolo come presagio funesto di una vita colma di amarezze e di dolori. A Deventer non rimase a lungo perché i genitori, visto l'aggravarsi della situazione per gli esponenti più in vista ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] sperduto paesello di Lodé, non lontano da Bitti, già oggetto dei suoi strali satirici per la rozzezza degli abitanti.
Si riferiscono a questa duplice dolorosa esperienza le due prime composizioni poetiche a noi pervenute, di cui la prima (
O pena ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] la madre Adele muore a Milano: il G. può così vendere la villa di Longone e inizia a scrivere il romanzo La cognizione del dolore, di cui le prime sette sezioni appaiono su Letteratura tra il 1938 e il '41 (nei numeri 7-17). Nel '40 si trasferisce a ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] letteraria (divenuta dal 1929 L’Italia letteraria).
Nel 1959 la figlia Giuditta si ammalò gravemente e, dopo una lunga e dolorosa infermità, morì il 16 luglio del 1966 seguita, il 5 settembre, dal marito Emilio.
L’ultima mostra di Pieraccini, curata ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] , che per alcuni richiama l’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, si presenta come graffiante narrazione di viaggio. Il doloroso ritorno di Odisseo-Consolo verso l’Itaca-Sicilia è «un viaggio in verticale, una discesa negli abissi». Come Retablo ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] le sue rievocazioni delle leggende e dello spirito medievale, con la sua acuta sensibilità tardo-romantica, con la sua vena dolorosa di poeta, esercitò sul B. una profonda e durevole suggestione. Se ne possono scorgere le tracce non solo nei versi ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] p. 156), appariva agli occhi di Troisi come la nuova periferia di una stessa provincia originaria. Vi esercitò una «integrazione dolorosa» fra il mestiere di giudice e di scrittore: «la difficoltà di trovare nel prossimo che si avvicina al banco dei ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] on Handel, in Journal of the American Musicological Society, XX(1967), pp. 222-73, 517 s.; R. N. Freeman, A. C.'s Missa dolorosa and Georg Reutter jr.'s Missa S. Caroli, tesi M. A., Univ. of California, Los Angeles, 1967; R. S. Freeman, Opera without ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] figura di riferimento per il giovane Giuseppe fu un altro zio materno, ingegnere presso il Comune di Palermo.
Dopo la dolorosa esperienza della guerra, Samonà s’iscrisse alla Regia scuola di ingegneria di Palermo, ove si laureò in ingegneria civile ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...