MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] stava per lasciare la carica, il 6 marzo 1523 Sanuto annota: "È da saper, esso podestà di Padoa ha una pessima e dolorosa fama, ha fato morir alcuno per inditia" (ibid., XXXIV, col. 20).
Una volta a Venezia mancò diverse elezioni, a cominciare da ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] riuscito a farsi sostituire come inviato a Firenze nel dicembre del 1749.
La missione più lunga, più faticosa, più dolorosa e che lo vide progressivamente sempre più stanco e demotivato fu quella di Vienna (Lazzareschi, 1918; Sabbatini, 2006). Per ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] le raccolte degli anni Settanta, A sol calào (ibid. 1974) e Stele cagiùe (ibid. 1977), sono caratterizzate dalla dolorosa accettazione delle rinunce legate alla vecchiaia, accompagnata, però, da una serena riflessione sulla vita testimoniata da altre ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] , una frottola, un capitolo quaternario scritto in occasione della morte di Camilla Malvezzi, definito nel codice cancione dolorosa, e una canzone. Una produzione lirica modesta, circoscritta dal punto di vista tematico e riconducibile agli anni ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] anni (Bierens de Haan, p. 237), come il S. Nicola che getta un pomo d'oro in una povera casa e una Mater dolorosa, con l'indicazione del 1587 che è la data più tarda delle sue stampe.
Stampe di Cristofano sono conservate nelle principali collezioni ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] seguito a un incidente e deciso per questo a suicidarsi, rende credibile la trasformazione della spavalderia del protagonista in una dolorosa consapevolezza che forse gli consentirà il recupero della capacità di amare. Il ruolo di Gassman, gremito di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] , peraltro, viene considerato quantomeno dubbio dalla critica recente (Giudici, 1988, p. 356).
Il carcere fu esperienza reale e dolorosa per Raimondi, come attesta, fra gli altri, lo stesso Aretino in una lettera del 1537 (Bernasconi, 1982, p ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Vinicio
Sabina Tutone
VIANELLO, Vinicio. – Nacque a Venezia il 29 aprile 1923, terzogenito dopo Maria (1907) e Vico (1909), da Giovanni, dirigente d’azienda, e da Erminia Visentini.
Impegnato [...] e le Applicazioni delle Risorse Energetiche). Durante gli anni Ottanta, nonostante i numerosi inviti, aderì solo a pochi appuntamenti, a causa del profondo dolore per la scomparsa prematura di Liliana, avvenuta nel settembre del 1984 a seguito di una ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] impedivano di lavorare, restò confinato nella sua ultima abitazione milanese, in via Montenapoleone 13, "chiuso in una sua dolorosa incapacità di comunicare" (Guarnieri, p. 120), isolato da tutti gli amici di un tempo, come questi stessi lamentano ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] l'appoggio della seconda moglie, compagna fedele degli anni, per lui così amari, dell'esilio.
Dopo due anni di dolorosa malattia il C. morì a Spoleto il 24 giugno 1884.
Pur non rivestendo importanza letteraria, la sua produzione teatrale procurò ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...