SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] ) e il primo premio del Giubileo copernicano (1943).
Gli ultimi quattro anni della sua vita furono funestati da una dolorosa malattia per la quale dovette sottoporsi a numerosi interventi chirurgici.
Morì a Roma l’8 dicembre 1961.
Opere. Una lista ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] con una serie di appassionate invocazioni rivolte alla donna scomparsa: immagine di voluttuosa dolcezza che rende più amaro il dolore della solitudine.
La resa stilistica di questa trama è felicissima. Il latino del B. sa rendere in toni garbatamente ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] più propriamente attente alla scrittura che alla storia e alla erudizione, ritratti umani accomunati dalla ricerca spesso dolorosa della pace, naviganti, dunque, che, anche dissenzienti (come A. Camus), sono oggetto di fraterna simpatia.
Nel 1982 ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] ricomposte e ordinate da alcuni suoi allievi e pubblicate in varie edizioni, a partire dal 1888.
Dopo una lunga e dolorosa malattia, morì a Torino il 2 giugno 1899.
La scomparsa prematura interruppe l’alacre lavoro al quale Nani si stava applicando ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] gli esuli. L'esecuzione del D. ebbe luogo a Venezia l'11 ott. 1851 e secondo taluni fu particolarmente dolorosa per il cattivo funzionamento dello strumento adoperato dal boia per l'impiccagione; la stampa internazionale del tempo raccolse inoltre la ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] -248; M. Cucchi - S. Giovanardi, Poeti italiani del secondo Novecento, 1945-1995, Milano 1996, p. 1271; F. Monterosso, La dolorosa intelligenza: testimonianze e saggi fra il romanticismo e la fine del Novecento, Viareggio 1997, pp. 251-257; P. Mauri ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] e in molli piume / A retto oprar fur le mie voglie pronte: Ma pari al mio germano, ahi cruda sorte! Ebbi spietata, e dolorosa morte" (1842, p. 36). A. Vannucci ricordando la morte del F. e del duca della Torre scrisse che "furono vittime del furore ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] , in Como e il suo territorio, a cura di G. Rumi - V. Vercelloni - A. Cova, Milano 1995, pp. 415-449; Ead., La ‘dolorosa’ liquidazione della Banca di Lecco, in Rivista milanese di economia, luglio-dicembre 1998, 67-68, pp. 138-156; Ead., Il sistema ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] ).
Negli ultimi anni il C., anche se oramai cieco, continuò a dipingere vedute, ritratti, nature morte (ma anche Mater dolorosa, 1956) che presentano caratteri di continuità con le opere della sua maturità (Gazzetta ticinese, 2ag. 1960).
Il C. morì ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] nel 1917; La cavalcata dei fantasmi nel 1918; Il mistero della casa n. 30, Le due rose, Tramonto di fuoco, La via dolorosa nel 1919 Gli strani casi di Collericcio nel 1920e Saracinesca nel 1921) e regista (Amore al laccio e Il piccolorifugio del 1921 ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...