SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] da Ferdinando I durante il suo soggiorno napoletano.
Morì pochi anni dopo, il 9 febbraio 1797, a seguito di una dolorosa malattia renale.
Le disposizioni testamentarie erano state consegnate all’abate Valperga di Caluso, che le aveva trascritte a più ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] dei lettori, specialmente di quelli più giovani, culturalmente fondata e libera.
Morì a Milano il 21 ottobre 1931, dopo anni di dolorosa malattia.
Fonti e Bibl.: Milano, Corriere della sera, Archivio storico, f. 1095.C (dal 7 maggio 1908 al 16 luglio ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] d’Atene nel 1989 fu l’ultimo appuntamento con il pubblico e con il suo teatro.
Parenti morì nella sua Milano, dopo una dolorosa malattia, il 28 aprile 1989.
In suo onore il Salone Pier Lombardo prese il nome di Teatro Franco Parenti.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CIMARA, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 19 luglio 1891 da Giuseppe, che era prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. Dalla sua aristocratica famiglia il C. ereditò "quella distinzione [...] 1939; Validità giorni dieci, Il piccolo re, Il signore della taverna;1940; Primo amore, Luna di miele, Redenzioni 1942; Mater dolorosa, L'amico delledonne, 1943; Il fiore sotto gli occhi, 1945; Adamo ed Eva, 1950; Senza bandiera, 1951; Carne inquieta ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] ibid. 1900; Ingiustizia. Canto storico-sociale, ibid. 1907; Nazionalismo morboso e internazionalismo affarista, ibid. 1911; Maternità dolorosa, ibid. 1911; Ai giovani socialisti, ibid. 1912; Amilcare Cipriani, ibid. 1913.
Fonti e Bibl.: Albona, Museo ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] Eur, perfettamente ambientato nella parata scenografica che caratterizza tale infelice complesso. Obbligato all'inattività a causa di una lunga e dolorosa malattia, l'A. si spense a Roma l'11 Marzo 1952.
Bibl.: R. Papini, Il concorso per il quartiere ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] in tempo a pubblicarlo. Altre prose saggistiche, pubblicate postume, permettono di sintetizzare la sua posizione ideologica: una dolorosa consapevolezza di aver perso una «grande giusta battaglia di generazione».
Morì a Bologna, il 9 gennaio 1991 ...
Leggi Tutto
PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] ideale che l’avevano sempre distinta a dedicarsi ai libri e all’attività con i carcerati, finché una lunga e dolorosa malattia la condusse alla morte l’11 luglio 1991.
Fonti e Bibl.: L’Università Cattolica del Sacro Cuore conserva in biblioteca ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] ricevettero allora l'ordine di acquartierarsi nel Delfinato dove G. venne raggiunto, nel corso della lunga tregua invernale, dalla dolorosa notizia della morte, avvenuta a fine dicembre, dell'ava Agnese del Maino. A meno di tre mesi di distanza ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] suo prossimo lavoro". E aggiunge: "La perdita di tali uomini deve essere, per il prussiano amante della patria, ancora più dolorosa del trafugamento di opere d'arte morte" (Becker, 1971, pp. 414 s. nota 1015): segno del riconoscimento oramai ottenuto ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...