SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] dopo il tramonto della Lega italica. Le lettere della Sforza (insieme a quelle degli ambasciatori milanesi a Napoli) rivelano la dolorosa scissione tra la fedeltà alla casa di origine e la posizione che rivestiva alla corte napoletana, come madre del ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] delle province irredente, un'affermazione di prestigio e la premessa per l'espansione nei Balcani.
Il 1916, a parte la dolorosa perdita della "Leonardo da Vinci" dovuta, per altro, al tradimento, vide una maggiore attività della Marina la quale si ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] fronte all'incalzare delle armate francesi, il B. nel febbraio 1795 si rifugiò a Münster, subendo durante il viaggio la dolorosa perdita dell'archivio della nunziatura; dalla Germania mantenne i contatti con il clero belga che si rivolse a lui per le ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] antecedenti al 1468 e restituisce un’immagine del Settimuleio ben diversa da quella che sarà segnata dalla dolorosa esperienza della prigionia, cui invece fa chiaro riferimento il capitolo indirizzatogli dal senese Jacopo Tolomei (Londra, British ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] il suo nome fu incluso tra gli autori di opere non gradite al regime. Tale periodo si concluse in maniera viepiù dolorosa con la morte della moglie, nel 1944.
Venne riammesso nei ruoli dei professori universitari il 1° giugno 1944. Il nuovo rapporto ...
Leggi Tutto
MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] ibid., X [1938], pp. 137-150); alla cura chirurgica delle coxalgie (Indicazioni e tecnica del trattamento chirurgico della sindrome dolorosa e della contrattura dell’anca, in Boll. e memorie della Soc. piemontese di chirurgia, XIX [1949], pp. 179-183 ...
Leggi Tutto
SELLA, Vittorio
Pietro Crivellaro
– Nacque a Biella il 28 agosto 1859, terzogenito di Giuseppe Venanzio (v. la voce in questo Dizionario), industriale laniero e pioniere della fotografia in Italia, [...] conquista dell’ardua vetta il 31 luglio 1897 con il decisivo contributo di Sella. Egli però ne ricavò la più dolorosa delusione della sua carriera perché molti negativi 20×25 cm rimasero rovinati dall’umidità appena impressionati per un errore di ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] ed atteggiamenti della sua complessiva formazione precedente, lasciano trapelare assai spesso una disposizione riflessiva, e perfino dolorosa e realistica, nei confronti degli avvenimenti di cui il C. fu testimone oculare.
Già prima contrario ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] , ormai da tempo lontana dai riflettori e invece circondata da fotografi e giornalisti pronti al pettegolezzo, fu una situazione dolorosa, tra continue liti e strascichi giudiziari.
La storia finì davanti a un pretore e si concluse nel 2001: per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano
Maria Nadia Covini
– Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] le partes. Tristano poté così tornare a Milano, dove fu sottoposto a un intervento chirurgico per rimuovere una dolorosa tumefazione a un gluteo.
Prudentemente diede ordine ai suoi affari prima di sottoporsi all’operazione: legittimò l’unica figlia ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...