CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] dalla lettura delle poesie, di una carenza affettiva profonda risolta in chiave di violenza o, come gli accade talvolta, di dolorosa frustrazione. Il suo rapporto erotico con l'Aleramo, di cui diremo più avanti, è la più evidente espressione di una ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] Per suo desiderio, dopo la cremazione le sue ceneri furono deposte a Trieste nella tomba di famiglia.
Nonostante la lunga e dolorosa malattia aveva continuato a insegnare e a scrivere. Lavorava con ansia, nel tentativo di portare a termine la storia ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] colla data del I marzo 1539; ma già fin dall'anno precedente, mentre era ancora a Ferrara, l'A. ebbe il dolore di constatare che il geniale e squilibrato umanista francese Guillaume Postel, da lui conosciuto a Venezia nel 1537, si era valso per ...
Leggi Tutto
RONCHIVECCHI TARGIONI TOZZETTI, Francesca
Laura Melosi
(Fanny). – Di famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nacque a Firenze nel 1801, da Luigi e da Teresa Manzi.
Nell’ottobre del 1821 sposò [...] regolare e copre all’incirca un trentennio: da quel 1829 in cui prese avvio il «lungo romanzo», causa di «molto dolore e molte lacrime», che fu la passione di Ranieri per l’attrice Maria Maddalena Pelzet (così Giacomo nella lettera al fratello ...
Leggi Tutto
CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] C. Berti Pichat - e come segretario della riattivata Società agraria, la sua vicenda professionale e umana conobbe una svolta dolorosa. Una riforma dell'istruzione universitaria eliminava dal piano di studi del corso di ingegneria l'insegnamento dell ...
Leggi Tutto
ORTIZ, Maria
Simonetta Buttò
– Figlia di Giusto, patriota discendente da una nota famiglia sivigliana, e di Filomena Ruzzi, secondogenita di nove figli, nacque il 10 marzo 1881 a Chieti, dove il [...] interiore – che sarà il suo per tutta la vita – del bibliotecario studioso che pur avendo operato su di sé «la dolorosa ma grandemente meritoria conversione psicologica per cui si passa dall'egoismo sia pur sacro dello studioso all'altruismo del ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] R. De Zerbi e F. Netti, la figura concentrata in se stessa di Opimia è, innanzitutto, l'espressione di un malinconico dolore e solo in un secondo momento essi notano il costume antico della vestale.
Il F. sembra quindi ricercare un equilibrio tra la ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Salvatore
Anton Giulio Mancino
SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa.
Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] fisico da gravissimi e irrimediabili risvolti di interventi di chirurgia estetica, al centro di una complicata, lunga e dolorosa vicenda processuale in cui fu coinvolto anche il regista patavino.
La linea di demarcazione che spesso si volle cogliere ...
Leggi Tutto
ODDI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri.
Il fratello [...] pesantissimo: «sono 10 giorni che non dormo e sento che la mia piccola salute molto, ma molto vi soccombe» e ancora più dolorosa fu l’ostilità che incontrò in quel luogo, «io vivo disgregato da ogni consorzio, e quello che più mi duole che neppure ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] a favore di congiunti e servitori della famiglia propria e di quella del suo primo marito.
Morì a Corigliano, dopo una dolorosa agonia, il 14 giugno 1609.
Il cadavere fu trasportato nottetempo nella chiesa di S. Anna, in attesa di essere poi sepolto ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...