torsione
L’avvolgimento su sé stessi di organi o formazioni tubolari o peduncolate o con un segmento ristretto (colecisti, milza, omento, intestino, cisti ovariche, polipi). Si manifesta solitamente [...] con una crisi dolorosa improvvisa, dovuta, in tutto o in parte, al disturbo circolatorio che la t. stessa determina. ...
Leggi Tutto
HILLE, Peter
Lavinia Mazzucchetti
Lirico tedesco, nato l'11 settembre 1854 a Erwitzen in Vestfalia, morto a Grosslichterfelde il 7 maggio 1907. Singolare tipo di poeta e di vagabondo, che per la dolorosa [...] irregolarità della sua vita si meritò l'epiteto di "Verlaine tedesco". Coetaneo e amico dei fratelli Hart (che più tardi ne raccolsero le disperse opere postume e ne scrissero la vita), fu però artisticamente ...
Leggi Tutto
celare
Emilio Pasquini
. Transitivo, per " nascondere ", " schermare ", " tener segreto ", " sottrarre alla vista ", anche riferito a entità astratte: Vn VII 6 18 per vergogna celan lor mancanza; XXII [...] 14 8 celar la dolorosa mente; Cv IV XXIX 10 la bontade con la sua grida oscuri e celi lo contrario che dentro è; e ancora in If XIV 101, XXII 27, XXIII 21, XXV 116, XXXI 36; Pg XVII 57 e col suo lume sé medesmo cela (in parallelismo col v. 53 e per ...
Leggi Tutto
tronculare, anestesia
Anestesia che si pratica a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso.
I fasci di raccolta (tronchi) dei nervi
La sensazione dolorosa [...] sensitivi che portano lo stimolo verso il midollo spinale e da qui vengono trasmessi all’encefalo dove viene elaborata la sensazione del dolore (per es., la sensazione di bruciore di un dito troppo vicino al fuoco) e da dove partono i comandi per la ...
Leggi Tutto
Gloria Origgi
Boualem Sansal. Difensore della cultura mediterranea
Scrittore pacato e appassionato al tempo stesso, denuncia nei suoi libri la perdita di ogni speranza di democrazia per l’Algeria. E [...] intreccia una dolorosa autobiografia con la storia della sua patria.
Boualem Sansal sa dire cose durissime con voce pacata. Non ha l’aria di un rivoluzionario, eppure i suoi libri sono resoconti incendiari della società algerina, una critica spietata ...
Leggi Tutto
Chassaignac, Charles-Marie-Édouard
Anatomista e chirurgo francese (Nantes 1804 - Versailles 1879). Fu presidente della Société de chirurgie (1857). Ha contribuito a codificare le indicazioni e le modalità [...] tecniche del drenaggio. Malattia di C.: pseudoparalisi dolorosa che si verifica nei bambini per una brusca trazione su un braccio e che è dovuta alla sublussazione superiore del radio. Tubercolo di C.: piccola tuberosità dell’apofisi trasversa della ...
Leggi Tutto
rotta
Andrea Mariani
Col valore di " sconfitta " (si ricollega a ‛ rompere ' [v.] nel senso di " distruggere ", " sconfiggere gravemente " un esercito, ricorre in D. due volte.
Nel primo caso si riferisce [...] alla sconfitta di Roncisvalle, la dolorosa rotta, quando / Carlo Magno perdé la santa gesta (If XXXI 16), a causa del tradimento di Gano di Maganza. L'episodio è ricordato da D., secondo il Pézard, per una ragione morale, in cui ha valore soprattutto ...
Leggi Tutto
algometria
Misurazione della soglia della sensibilità dolorifica per scopi clinici o sperimentali, mediante stimoli elettrici, termici, meccanici o chimici. Si definisce come ‘soglia del dolore’ l’intensità [...] utilizzano scale analogiche numeriche (da 1 a 10) o comparative con dolori noti (più o meno intensi), oppure si rapporta il dolore del paziente all’impossibilità di svolgere determinate funzioni quotidiane e fisiologiche a causa della sintomatologia ...
Leggi Tutto
Panero, Leopoldo Maria
Panero, Leopoldo María. – Poeta e narratore spagnolo (Madrid, 1948). Appartenente alla cosiddetta generazione dei Novísimos (1970), alla vocazione sperimentale della sua prima [...] produzione l’autore sostituisce col tempo l’analisi della propria, dolorosa esperienza della realtà, che culmina nei sempre più frequenti e sistematici ricoveri psichiatrici (Poemas del manicomio de Mondragón, 1987, trad. it. Dal manicomio di ...
Leggi Tutto
In medicina, tendenza, più o meno accentuata, dei tessuti a formare depositi di tessuto adiposo. Essa può talora essere patologicamente aumentata in alcuni distretti corporei e dar luogo ad accumuli circoscritti [...] o segmentari di grasso (collo di Madelung, adiposi dolorosa di Dercum). ...
Leggi Tutto
dolorabile
doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...