• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

Schickele, René

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Oberehnheim, Alsazia, 1883 - Vence 1940). Di padre tedesco e di madre francese, l'esperienza delle due guerre che contrapposero proprio Francia e Germania rese dolorosa e persino tragica [...] la sua personale vicenda; ne è testimonianza un'opera letteraria discontinua per validità poetica ma coerente nella ricerca di un'integrazione fra elementi nazionali diversi. Compose drammi (Hans in Schnakenloch, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – ALSAZIA – FRANCIA

Castro, Rosalía de

Enciclopedia on line

Castro, Rosalía de Poetessa spagnola (Santiago de Compostela 1837 - Padrón 1885); la sua opera è ispirata a una rassegnata mestizia, che gravò sulla sua vita, tormentata da lunga e dolorosa infermità. Nei Cantares gallegos [...] ; in Follas novas (1880) e nell'opera successiva En las orillas del Sar (1884), in castigliano, la nota del dolore individuale domina l'ispirazione poetica. Limpido lirismo e atteggiamento contemplativo informano le prose anch'esse in spagnolo: El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – CASTIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, Rosalía de (1)
Mostra Tutti

ciliospinale

Enciclopedia on line

Centro c. Centro nervoso che determina la dilatazione della pupilla: è situato nel midollo spinale, nel tratto cervico-dorsale. Riflesso c. Costrizione della pupilla (miosi) consecutiva a stimolazione [...] dolorosa tattile (puntura) dell’eminuca omolaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – PUPILLA – MIOSI

Almeida, Guilherme de

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (Campinas 1890 - ivi 1969). La sua poesia singolarmente duttile è permeata nei primi anni di influssi simbolisti. Ha pubblicato numerose opere (Livro das horas de Soror Dolorosa, 1920; [...] A frauta que eu perdi, 1924; Meu, 1925; Poesia varia, 1947, ecc.). Nel 1952 raccolse le sue opere nel volume Toda a poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPINAS

doloroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

doloroso Fernando Salsano Nell'uso più comune qualifica ciò che è caratterizzato dal dolore, ovvero è pieno di dolore, come in If IV 8 Vero è che 'n su la proda mi trovai / de la valle d'abisso dolorosa; [...] " è attestato in If III 17 Noi siam venuti al loco ov'i' t'ho detto / che tu vedrai le genti dolorose (si avverta che la Commedia presenta attestazioni di d. solo nell'Inferno, eccetto quella di Pd XVII 137 che s'è vista, relativa anch'essa all ... Leggi Tutto

colecisti

Dizionario di Medicina (2010)

colecisti Vescicola biliare, detta anche cistifellea. C. a porcellana (o calcificata): rara forma morbosa, che predilige il sesso femminile e l’età avanzata, con scarsa o nulla sintomatologia dolorosa; [...] è caratterizzata da una deposizione di sali di calcio nelle pareti della vescica biliare la quale si rende perciò spontaneamente visibile a una radiografia diretta senza mezzo di contrasto colecistografico ... Leggi Tutto

Dionìsio di Eraclea del Ponto

Enciclopedia on line

Filosofo greco vissuto fra il 4º e il 3º sec. a. C. Scolaro dello stoico Zenone, fu dapprima un fervente seguace delle sue dottrine; ma, in seguito a una dolorosa malattia, rinnegò la tesi stoica dell'indifferenza [...] al dolore, e quindi tutto lo stoicismo. Donde il soprannome di Μεταϑέμενος "quello che ha mutato parere". Della sua opera ci resta un solo frammento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOICISMO – ZENONE

debolezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

debolezza Beatrice Guidi Appare una sola volta, in Vn XXIII 1, col significato proprio di " prostrazione fisica ", " spossatezza ", " deperimento ": in alcuna parte de la mia persona mi giunse una dolorosa [...] infermitade, onde io continuamente soffersi per nove dì amarissima pena; la quale mi condusse a tanta debolezza, che me convenia stare come coloro li quali non si possono muovere. Cfr. G. Cavalcanti A ... Leggi Tutto

neque

Enciclopedia Dantesca (1970)

neque Congiunzione negativa latina che compare solo nella lirica trilingue Aï faux ris (Rime dubbie V), al v. 32 Bien set Amours, se je non ai socors, / che per lei dolorosa morte faccio / neque plus [...] vitam, sperando, conservo ... Leggi Tutto

dermatite

Dizionario di Medicina (2010)

dermatite Malattia cutanea a tipo infiammatorio. D. blastomicetica ➔ blastomicosi. D. eczematiforme: varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni, spesso di origine professionale. D. erpetiforme [...] di Duhring (o d. polimorfa dolorosa di L. Brocq): malattia caratterizzata da eruzioni recidivanti di bolle e di altre lesioni cutanee (➔ Duhring, Louis Adolphus). D. esfoliativa (o malattia di G. Ritter): malattia cutanea grave del neonato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatite (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali