• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

smarrimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

smarrimento Alessandro Niccoli Indica un " profondo turbamento " provocato da timore o da altra emozione dolorosa. In Vn XXIII 22 35 Io presi tanto smarrimento allora, / ch'io chiusi li occhi vilmente [...] gravati, occasione dello s. è l'improvviso irrompere, nella coscienza di D. malato, del pensiero che Beatrice sarebbe potuta morire (e il valore del sostantivo è rafforzato dalla figura etimologica che ... Leggi Tutto

Rulfo, Juan

Enciclopedia on line

Rulfo, Juan Scrittore messicano (Apulco, Jalisco, 1917? - Città di Messico 1986). Assai legato alla storia aspra e dolorosa del suo paese, tra i maggiori esponenti del cosiddetto realismo magico, è soprattutto noto [...] per i racconti de El llano en llamas (1953; trad. it. La morte al Messico, 1963) e per il romanzo Pedro Páramo (1955; trad. it. 1960). Premio nazionale di letteratura messicana (1970), ha avuto notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA MESSICANA – CITTÀ DI MESSICO – JALISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rulfo, Juan (1)
Mostra Tutti

randa

Enciclopedia Dantesca (1970)

randa Francesco Vagni Compare nell'espressione avverbiale ‛ a r. a r. ' di If XIV 12 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi a randa a randa, [...] " cioè: in su l'estrema parte della selva e in su il principio della rena " (Boccaccio) dei violenti; " a raso a raso, a radente a radente, ita quod arena radit sylvam " (Benvenuto). Il termine vale dunque ... Leggi Tutto

allodinia

Dizionario di Medicina (2010)

allodinia Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] l’a. meccanica è la modificazione del territorio di innervazione (sprouting) delle fibre mieliniche nelle corna dorsali. In alcuni modelli di dolore neuropatico è stato osservato per es. che le fibre Aβ sono in grado di colonizzare la lamina II delle ... Leggi Tutto
TAGS: TRONCO ENCEFALICO – MECCANORECETTORI – LEMNISCO MEDIALE – MIDOLLO SPINALE – IPERALGESIA

Pizarnik, Alejandra

Enciclopedia on line

Pizarnik, Alejandra Poetessa argentina (Buenos Aires 1936 - ivi 1972). Nella sua lirica, sostenuta da una lucida intelligenza, descrive con dolorosa sensibilità la solitudine e la lacerazione interiore: La tierra más ajena [...] (1955); Las aventuras perdidas (1958); Los trabajos y las noches (1965); Extracción de la piedra de locura (1968); El infierno musical (1971). Ha scritto inoltre La condesa sangrienta (1971), biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA – UNGHERESE

otomiasi

Dizionario di Medicina (2010)

otomiasi Localizzazione auricolare dell’infestazione da larve di Ditteri, causa di otite acuta accompagnata da intensa sintomatologia dolorosa e talvolta da complicazioni assai gravi, per invasione dell’orecchio [...] medio, della mastoide, dei seni venosi e delle meningi ... Leggi Tutto

ANGINA PECTORIS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PECTORIS Si tende oggi ad interpretare l'angina pectoris come una sindrome dolorosa, il cui meccanismo consiste in uno stato di anossiemia del miocardio (deficiente ossigenazione) per sproporzione fra [...] , o da spasmo di esse o da altri fattori, e richiesta di ossigeno da parte del muscolo cardiaco. Della sindrome dolorosa costituente l'angina di petto, si sogliono distinguere due forme: l'una, caratterizzata da accessi di breve durata determinati ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – MUSCOLO CARDIACO – ANOSSIEMIA – MIOCARDIO – ISCHEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGINA PECTORIS (3)
Mostra Tutti

CAUSALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in medicina, un'affezione assai dolorosa e nella quale il dolore ha spesso carattere urente, descritta da S. Weir Mitchell (Gunshot wounds and others injures of nerves, Philadelphia 1864). [...] lieve, d'un nervo periferico, specialmente del mediano, del cubitale e dello sciatico; talora anche d'una ramificazione terminale. Il dolore è vivissimo verso l'estremità dell'arto e oltrepassa la zona d'innervazione del tronco leso; è esasperato dal ... Leggi Tutto
TAGS: IPERESTESIA – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSALGIA (1)
Mostra Tutti

conservo

Enciclopedia Dantesca (1970)

conservo . Voce del verbo latino, che ricorre in Rime dubbie V 32 per lei [la donna, del v. 27] dolorosa morte faccio / neque plus vitam, sperando, conservo, nel senso di " custodire ", " salvaguardare [...] " ... Leggi Tutto

bartolinite

Dizionario di Medicina (2010)

bartolinite Infiammazione, per lo più a carattere suppurativo, delle ghiandole di Bartholin (➔ Bartholin, Caspar). La forma acuta, febbrile e assai dolorosa, dà luogo a notevole tumefazione di tutto [...] il grande labbro, con formazione di un ascesso che si apre verso la vulva. Nella forma cronica, la ghiandola infiammata rappresenta un ricettacolo di germi che possono essere causa, spesso ignorata, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali