• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

PROIETTI, Luigi, detto Gigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROIETTI, Luigi, detto Gigi Biancamaria Mazzoleni Attore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Dopo aver lavorato in spettacoli di cabaret ed essersi occupato di doppiaggio, esordì in teatro partecipando [...] di E. Rostand (regia di P. ed E. Coltorti), personaggio di cui P. ha privilegiato più la travolgente vitalità che la dolorosa interiorità. P., Coltorti e Gregoretti sono gli artefici anche di Per amore e per diletto del 1986-87 (scene tratte da tre ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – MOZART – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROIETTI, Luigi, detto Gigi (2)
Mostra Tutti

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] , il sentire umano del Manzoni è nichilistico, alieno da ribellioni e invettive per un di più e un di là dal dolore, sempre parlando terrestremente, in cui si quieta, come la figura biblica di quella che non vuol essere consolata. Quel che chiamiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] allertare per eliminarlo insieme alle sue cause. La parte di saggio che segue cercherà di dare una rappresentazione della ‘rete del dolore’ (Willis Jr, in The pain system in normal and pathological states, 2004, e in The paths of pain 1975-2005, 2005 ... Leggi Tutto

GADDA, Carlo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Carlo Emilio Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] la madre Adele muore a Milano: il G. può così vendere la villa di Longone e inizia a scrivere il romanzo La cognizione del dolore, di cui le prime sette sezioni appaiono su Letteratura tra il 1938 e il '41 (nei numeri 7-17). Nel '40 si trasferisce a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO – GAZZETTA DEL POPOLO – GIANFRANCO CONTINI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

selva

Enciclopedia Dantesca (1970)

selva Mirella Sabbatini Eugenio Ragni Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia. Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] s. è detta ovviamente mesta (XIII 107 per la mesta / selva saranno i nostri corpi appesi), e dolorosa (XIV 10 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno), due enallagi riportabili alla condizione dei dannati eternamente disperati e dolenti. Così anche ... Leggi Tutto

Sardegna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardegna (Sardigna) Francesco Alziator Pier Vincenzo Mengaldo La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] La realtà di una terra malarica, la stessa che da Orazio a Marziale rimbalza sino all'Africa del Petrarca, appare in una dolorosa visione estiva di ospedali (If XXIX 48). La notazione a proposito dell'impudicizia delle donne di Barbagia (Pg XXIII 94 ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – EDIZIONE DIPLOMATICA – MARZUCCO SCORNIGIANI – BARISONE I D'ARBOREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

Donna pietosa e di novella etate

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna pietosa e di novella etate Mario Pazzaglia . Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] , attraverso lo imaginar fallace di un farneticare che, pur connesso a una precisa causa fisiologica (la dolorosa infermitade sofferta per nove giorni), si sublima in lucida e significante visione, rivelatrice, per la spiritualità medievale ... Leggi Tutto

angoscia

Dizionario di filosofia (2009)

angoscia Termine che in campo psicologico designa uno stato doloroso di ansietà. Dopo una lunga elaborazione nel campo della religione e della teologia gnostica, ebraica e cristiana, a partire soprattutto [...] del 20° sec., pone l’a. fra quelle che egli definisce le «situazioni-limite» dell’esistenza: situazioni, cioè, che, come il dolore o la morte, mettono l’uomo di fronte alla finitezza della sua esistenza e «sono come un muro contro cui urtiamo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angoscia (4)
Mostra Tutti

dolore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolore Fernando Salsano Nella prima attestazione della Commedia, appare, emblematico del luogo e della condizione, sulla porta dell'Inferno, in If III 2 per me si va ne l'etterno dolore, in stretta [...] il d. è legato alla casistica amorosa: XLII 14 a mia coscienza pare, / chi non è amato, s'elli è amadore, / che 'n cor porti dolor senza paraggio; XLIV 12, LVIII 14, LXVIII 17, 24 e 50, LXXXVIII 9; come anche in Rime dubbie XV 9 Vedete, donna, s'io ... Leggi Tutto

Simon Mago

Enciclopedia Dantesca (1970)

Simon Mago Gian Roberto Sarolli Personaggio del Nuovo Testamento (" vir autem quidam nomine Simon, qui ante fuerat in civitate magus seducens gentem Samariae, dicens se esse aliquem magnum ", Act. Ap. [...] è l'explicit del canto XXX del Paradiso, dove Beatrice, più che mai ‛ figura dello Spirito Santo ', con profezia dolorosa e terribile, condannerà in uno Clemente V e Bonifacio VIII colpevoli esplicitamente e rispettivamente contro il ‛ typus Christi ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BONIFACIO VIII – SPIRITO SANTO – UNAM SANCTAM – NICCOLÒ III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simon Mago (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali