• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

ECK, Joannes

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes) Maria Muccillo Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] descriverlo in uno dei suoi trattati più tardi, ormai interpretandolo come presagio funesto di una vita colma di amarezze e di dolori. A Deventer non rimase a lungo perché i genitori, visto l'aggravarsi della situazione per gli esponenti più in vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANASTASIO DE FILIIS – MAURIZIO DI NASSAU – TOMMASO CAMPANELLA – ETICA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECK, Joannes (2)
Mostra Tutti

Jean Racine

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera teatrale di Jean Racine fiorisce nella già splendida e matura civiltà francese [...] le mie speranze. Sì, ti lodo, cielo, della tua perseveranza. Intento a punirmi senza tregua, m’hai fatto pervenire al colmo del dolore. Il tuo odio s’è compiaciuto nel formar la mia miseria; ero nato per fornire un esempio della tua ira, per essere ... Leggi Tutto

MELE, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELE, Diego Luciano Carta MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini. Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] sperduto paesello di Lodé, non lontano da Bitti, già oggetto dei suoi strali satirici per la rozzezza degli abitanti. Si riferiscono a questa duplice dolorosa esperienza le due prime composizioni poetiche a noi pervenute, di cui la prima ( O pena ... Leggi Tutto

De gli occhi de la mia donna si move

Enciclopedia Dantesca (1970)

De gli occhi de la mia donna si move Eugenio Chiarini Sonetto assegnato a D. nella raccolta Giuntina (1527) e registrato dal Barbi tra le " Rime del tempo della Vita Nuova ": " stilnovistico tipico, [...] Foster, insiste sul divario che corre tra il sonetto (e altre rime affini non incluse nella Vita Nuova: Lo doloroso amor, Ne le man vostre) e i sonetti ‛ del gabbo ' " rivolti esclusivamente alla rappresentazione della passione " e aventi riscontro ... Leggi Tutto

GENTILOMO, Giacomo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gentilomo, Giacomo Silvio Alovisio Regista cinematografico, nato a Trieste il 5 aprile 1909 e morto a Roma il 16 aprile 2001. Autore eclettico e prolifico (tra gli anni Quaranta e Sessanta realizzò [...] esperimento di promozione del mezzo radiofonico, a metà tra documentario e finzione. Il suo primo film drammatico fu Mater dolorosa (1942), tratto dal romanzo di G. Rovetta. Nel 1946, in una Napoli sconvolta dalle ferite della guerra, realizzò O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO CORBUCCI – GIUSEPPE ADAMI – TITO GOBBI – TRIESTE – PEPLUM

lido

Enciclopedia Dantesca (1970)

lido (lito) Antonio Lanci Sostantivo usato con discreta frequenza. La forma normale in D., sia in poesia che in prosa, è lito (latino litus); una sola volta, in rima, si registra lidi (Pg XVII 12). Il [...] sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi porti e foci e liti dal vento secco che vapora la dolorosa povertade; Pd II 4 O voi che siete in piccioletta barca, / desiderosi d'ascoltar... / tornate a riveder li vostri liti, " cioè ... Leggi Tutto

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] a livello della fibrocellula, una carenza di ossigeno che, insieme allo stiramento e alla compressione dei nervi uterini, rende dolorosa la percezione della contrazione. Il canale del p. è formato dalle ossa del bacino e dalle parti molli, costituite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

BOCCACCIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] paese. Invano si vuol far credere a Florio che l'amata sia morta; e, quand'egli alfine viene a sapere dalla madre la dolorosa verità, sotto mentito nome e con alcuni compagni si mette in viaggio per il mondo, alla ricerca della donna. A Napoli, dove ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – DONATO DEGLI ALBANZANI – BOCCACCINO DI CHELLINO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] , potranno qualche volta determinare la comparsa brusca d'un'ernia (ernia traumatica: ecchimosi, tumefazione improvvisa e dolorosa, fenomeni generali). I principali sintomi clinici delle ordinarie ernie libere si riassumono nella presenza, in sede ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSETTA INGUINALE MEDIA – OCCLUSIONE INTESTINALE – MUSCOLO PIRIFORME – CANALE INGUINALE – MUSCOLO SARTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Milano il 31 luglio 1851. Laureatosi in lettere, si dedicò subito all'insegnamento. Intanto nel 1875 fondava con alcuni amici La vita nuova, quindicinale di letteratura e d'arte, durato qualche [...] o rancore s'accompagna a quella sconfitta, ma una fiera rassegnazione, una virile tristezza. E questa visione non pessimistica, ma serenamente dolorosa che il D. M. ha della vita, è già presente nelle Storie d'ogni colore, uscite, come quasi tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO L'IDEALISTA – DEMETRIO PIANELLI – PAOLO FERRARI – PALERMO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali