• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

Priapo

Enciclopedia on line

(gr. Πρίαπος) Antica divinità dei Greci, simbolo dell’istinto sessuale e della forza generativa maschile, e quindi anche della fecondità della natura. Centro principale del culto di P. fu Lampsaco nell’Ellesponto, [...] , sono l’endecasillabo falecio, il distico elegiaco e il coliambo. Priapismo In medicina, sindrome clinica caratterizzata da erezione dolorosa del pene, di lunga durata, non accompagnata da eccitamento sessuale né seguita da eiaculazione; può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – MITOLOGIA – POESIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: LETTERATURA LATINA – ISTINTO SESSUALE – ETÀ ELLENISTICA – ORIGINE SPECIE – EIACULAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priapo (1)
Mostra Tutti

ETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] immortalità dell'anima, il bene e il male della moralità venissero a coincidere col bene e col male del piacere e del dolore. Ma postulato della ragion pratica era per Kant quel mondo allo stesso modo che l'esistenza reale della libertà, in quanto né ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INTELLETTUALISMO ETICO – IMPERATIVO CATEGORICO – MATERIALISMO STORICO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETICA (11)
Mostra Tutti

ULCERA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULCERA (lat. ulcus) Mario DONATI Aldo CASTELLANI Filippo RHO Giovanni PEREZ Mario TRUFFI L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] individuali, nell'uso di alcalini (continuo nella cura di Sippy), nel riposo assoluto con ghiaccio sull'epigastrio nelle crisi acute dolorose o emorragiche. Si può influire sulla secrezione con l'uso di polveri inerti (il bismuto in prima linea, il ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – RESEZIONE GASTRICA – PARETE ADDOMINALE – BALSAMO DEL PERÙ – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA (4)
Mostra Tutti

CIRENAICI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dei seguaci di una scuola filosofica greca, così chiamata dalla patria del suo fondatore, Aristippo di Cirene. Questi aveva subito, nella sua giovinezza, l'influsso dei sofisti, ma era poi divenuto [...] era quindi un movimento (κίνησις), dalla cui natura di "lievità" o di "asperità" derivava la sua intonazione piacevole o dolorosa, cioè il suo differenziarsi in ἡδονή e in πόνος. Evidente quindi il contrasto capitale sviluppatosi fra le due estreme ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTEISTICA – PROTAGORA – ARISTIPPO – CIRENAICA – EDONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICI (2)
Mostra Tutti

MEUNIER, Constantin

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUNIER, Constantin Sophie A. Deschamps Pittore e scultore, nato il 12 aprile 1831 a Bruxelles, dove morì il 4 aprile 1905. Fu allievo del fratello Jean-Baptiste M., dello scultore Fraikin e del pittore [...] dinnanzi alla morte: una fra le più commoventi Pietà che siano state immaginate. Il M. ebbe vita difficile e dolorosa; perdette due suoi figli; fu finalmente nominato professore a Lovanio e, assicuratasi in tal modo la vita materiale, si dedicò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUNIER, Constantin (1)
Mostra Tutti

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMANNSWALDAU, Christian Hofmann von Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato il 25 dicembre 1617 a Breslavia, morto ivi il 18 aprile 1679. Dopo aver compiuto gli studî a Danzica (ove conobbe l'Opitz) [...] di panerotismo e negare sincerità alle sue liriche religiose), senso grave della caducità di ogni cosa terrena, dolorosa certezza della brevità del godimento, erotismo sottile e alquanto morboso, nell'insistenza con cui dipinge immagini orride ... Leggi Tutto

CAMBIASO, Giovanni e Luca

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni nacque presso Genova nel 1495. È incerto l'anno di sua morte; allievo di A. Semino imitò il Pordenone e il Vaga, che in quel tempo decorava il palazzo di Andrea d'Oria a Fassolo. Nella chiesa [...] del contorno. Sicuro della materia, a poco a poco si spogliò di ogni esuberanza lineare e cromatica per esprimere la poesia ardente e dolorosa dell'anima. La Pietà, nella chiesa di Carignano, è l'opera più espressiva del C. La sua opera di pittore è ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO TAVARONE – LUCA CAMBIASO – PORDENONE – MONEGLIA – CHIAVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBIASO, Giovanni e Luca (2)
Mostra Tutti

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo Salvatore Battaglia Politico e drammaturgo spagnolo, nato a Guadalcanal (Siviglia) il i° maggio 1828, morto a Madrid il 30 dicembre 1879. Studiò legge a Siviglia, [...] del guadagno, lo spirito affaristico, tortuoso, crudelmente positivista, che avvolge uomini e situazioni in una realtà angusta, dolorosa e senza morale. La seconda svolge una vicenda meno passionale, ma più articolata e più amara, mettendo sulla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÓPEZ de AYALA y HERRERA, Adelardo (1)
Mostra Tutti

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia Romolo Quazza Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, [...] la corona ereditaria nel duca d'Enghien, suo nipote, istigò il marito a feroce condanna degli oppositori. Ne nacque una dolorosa guerra civile, la quale era appena sedata quando la regina morì (10 maggio 1667). Bibl.: Lettres de Pierre Des Noye ... Leggi Tutto

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] di non essere più solo, e raccontarLe, se Lei avesse bisogno d'incoraggiamento, dei lunghi anni di dignitosa ma dolorosa solitudine, che per me ebbero inizio appena ebbi gettato il primo sguardo sul nuovo mondo; della mancanza di partecipazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali