• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

Croce, Benedetto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Croce, Benedetto Gennaro Sasso Filosofo e storico, nato a Pescasseroli nel 1866 e morto a Napoli nel 1952. Sebbene il suo nome ricorra spesso nei suoi scritti, e il suo pensiero sulla natura della politica [...] coscienza. A Guicciardini, certo, qui non si rendeva giustizia. Ma, anche se nella proclamazione di M. come di un’«austera e dolorosa coscienza morale», C. non si spingeva tanto oltre da farne, come De Sanctis aveva fatto, il Lutero d’Italia, certo è ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MATERIALISMO STORICO – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croce, Benedetto (13)
Mostra Tutti

La poesia nelle corti e nelle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] morta n’è lei como se vede. E perché lei non meritò tal pena, consentir non intendo a tanto male; Cefal sua vita dolorosa mena, chiama la morte, e ’l suo chiamar non vale. Scopri tu quella pirra, o Filomena, e vedrai cose sopra naturale: che Procri ... Leggi Tutto

passare

Enciclopedia Dantesca (1970)

passare [passe, II singol. indic. pres.] Alessandro Niccoli Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] parte ov'io era molto pauroso; XL 3 s'elli fossero di propinquo paese, in alcuna vista parrebbero turbati passando per lo mezzo de la dolorosa cittade. E così X 2, XXVI 1, XL 1 e 5 (qui p., seguito dal solo complemento di moto da luogo, ha valore di ... Leggi Tutto

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] . (Torino 1894), nel quale intendeva, con una profonda sensibilità ai problemi sociali del suo tempo, denunciare soprattutto la dolorosa vicenda degli emigranti. Nel 1894 era di nuovo assistente a Torino, e vi conseguiva la libera docenza in botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

SCAGLIETTI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAGLIETTI, Oscar Stefano Arieti – Nacque il 24 novembre 1906 da Sante e Rosa Erminia Origgi a San José di Costa Rica, dove il padre si era trasferito nel 1880. La numerosa famiglia, sette figli, sei [...] la guida di Putti, si laureò brillantemente il 3 luglio 1930 discutendo una tesi su Ricerche anatomiche sulla sacralizzazione dolorosa della 5a vertebra lombare, per la quale gli fu assegnato il prestigioso premio Vittorio Emanuele II. Conseguita la ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VITTORIO EMANUELE II – SCUOLE DELL’INFANZIA – CORRIERE DELLA SERA – ESAME DI MATURITÀ

cardioversione

Dizionario di Medicina (2010)

cardioversione Tecnica terapeutica che si avvale di farmaci antiaritmici o di corrente elettrica per ripristinare il normale ritmo cardiaco in caso di aritmie che deteriorino o compromettano irrimediabilmente [...] del paziente e collegate ad un defibrillatore. Quando eseguita in elezione, e cioé in soggetti non in imminente pericolo di vita, la c. richiede la sedazione profonda del paziente atta a evitare la sensazione dolorosa indotta dallo shock elettrico. ... Leggi Tutto

utile

Enciclopedia on line

Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] dell’impresa. Bene u. Quel bene capace di soddisfare un bisogno provocando una sensazione piacevole o evitandone una dolorosa. La tassazione e le modalità di imposizione degli u. (prodotti dalle società) e dei dividendi (distribuiti dalle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – STATO PATRIMONIALE – PRELIEVO FISCALE – PERSONA FISICA – IRPEF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utile (1)
Mostra Tutti

Rasoulof, Mohammad

Enciclopedia on line

Regista e attivista iraniano per i diritti umani (n. Shiraz 1972). Dopo aver studiato sociologia all'Università di Shiraz e la formazione in montaggio cinematografico nell'ateneo di Teheran, ha debuttato [...] nel maggio 2024, alla vigilia della presentazione a Cannes della pellicola The seed of the sacred fig (2024), dolorosa riflessione sulla disgregazione sociale del Paese e sul suo precipitato nei rapporti familiari e interpersonali, è stato condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – DIRITTI UMANI – SOCIOLOGIA – TEHERAN

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la trama complessa della realtà, e rappresenta in commossa unione gli opposti motivi della vita e della morte, e quella non pur come dolore, ma come volonta, e questa non pur come sintesi d'ogni male, ma come inizio d'una vita di là dalla vita. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

RIMINI PROTOKOL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIMINI PROTOKOLL Rodolfo Sacchettini Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto [...] i rappresentanti di una professione specifica (per es., responsabili di agenzie funebri), aver vissuto un’esperienza dolorosa (per es., malattia, licenziamento ecc.), essere appassionati di un hobby (per es., fermomodellismo), avere una biografia ... Leggi Tutto
TAGS: AMBIENTE COSTRUITO – READY MADE – KARL MARX – SINGAPORE – SHANGHAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI PROTOKOL (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali