• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1419 risultati
Tutti i risultati [1419]
Biografie [371]
Letteratura [155]
Medicina [133]
Storia [118]
Cinema [77]
Arti visive [77]
Religioni [68]
Patologia [63]
Temi generali [42]
Diritto [39]

talalgia

Dizionario di Medicina (2010)

talalgia Manifestazione dolorosa della regione del calcagno, spontanea o provocata dalla pressione e dovuta a cause varie (fratture dell’astragalo, apofisite del calcagno, infiammazioni uricemiche, ecc.). ... Leggi Tutto

grafospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

grafospasmo Contrazione spastica dolorosa dei muscoli della mano e dell’avambraccio che si verifica nell’atto di scrivere (è detto perciò anche crampo degli scrivani, oltre che chirospasmo). Può derivare [...] da alterazioni del controllo neurologico o da affaticamento muscolare in corso di varie alterazioni (infiammazioni, deficit di forza, mancato coordinamento neuromuscolare, ecc.) ... Leggi Tutto

precordialgia

Dizionario di Medicina (2010)

precordialgia Sensazione dolorosa a livello della regione anteriore del torace, con tendenza solitamente a localizzarsi maggiormente verso sinistra; è accompagnata spesso da senso di oppressione, talvolta [...] da dispnea. Può essere sintomo di angina pectoris per insufficienza coronarica, di pericardite, di ernia dello iato esofageo, di patologie esofagee o mediastiniche ... Leggi Tutto

metatarsalgia

Dizionario di Medicina (2010)

metatarsalgia Sindrome dolorosa dell’avampiede, determinata dall’alterazione dei normali rapporti esistenti fra le teste dei metatarsi, e in partic. dall’allargamento trasversale dell’arcata formata [...] da esse. La m. può essere indotta o aggravata dalla deambulazione, dalla prolungata stazione eretta, dall’uso di scarpe incongrue. Il trattamento prevede l’uso di supporti plantari e, nei casi più complessi, ... Leggi Tutto

calcaneodinia

Dizionario di Medicina (2010)

calcaneodinia Sindrome dolorosa definita anche talalgia o dolore cronico calcaneare che può avere diverse cause (tendinee, ossee, della borsa sierosa, ecc.). Colpisce prevalentemente i maschi attorno [...] ai cinquant’anni, in sovrappeso, quando riprendono attività dopo un lungo periodo di intervallo. Si può osservare un rallentamento del circolo venoso locale, ma le indagini di radiologia non forniscono dati indicativi sulla causa del dolore. ... Leggi Tutto

dolorabilita

Dizionario di Medicina (2010)

dolorabilità Reazione dolorosa a una manovra semeiologica (compressione, palpazione, percussione, stiramento) che in condizioni normali non suscita dolore. La d. alla palpazione, in particolare, è tipica [...] il fegato e la milza, di un ingrandimento patologico dell’organo, che distende la capsula che li contiene e suscita dolore alla palpazione. Lo stiramento di un muscolo infiammato può suscitare d., così come la compressione dei punti corrispondenti ai ... Leggi Tutto

nocicezione

Dizionario di Medicina (2010)

nocicezione Componente della sensazione dolorosa, rappresentata dal collegamento tra i recettori sensoriali e le vie nervose che presiedono i meccanismi neurologici di risposta allo stimolo doloro­so. [...] risale verso l’encefalo), la modulazione (l’impulso stesso viene amplificato o inibito durante il suo tragitto). Lo stimolo doloroso si trasmette con diversa velocità e intensità a seconda del fascio nervoso che lo trasporta, che può avere diverse ... Leggi Tutto

crampo

Dizionario di Medicina (2010)

crampo Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] voltaggio. L’accumulo di metaboliti nella contrazione protratta, insieme ad alterazioni ischemiche, sono la probabile causa del dolore da crampo. In alcuni casi di c. si è evidenziato un deficit di mioadenilatodeamminasi che agisce, in condizioni ... Leggi Tutto

sciatica

Dizionario di Medicina (2010)

sciatica Sindrome dolorosa che dalla regione lombosacrale si irradia monolateralmente con distribuzione radicolare all’arto inferiore, nel territorio di innervazione del nervo sciatico. L’utilizzo del [...] da L4, L5, S1. Segni e sintomi Clinicamente la s. si riconosce dallo sviluppo dei sintomi radicolari con dolore (di tipo somatico, dovuto alla stimolazione dei nocicettori dei nervi nervorum, adibiti all’innervazione della guaina mielinica della ... Leggi Tutto
TAGS: GUAINA MIELINICA – ARTO INFERIORE – NERVO SCIATICO – CORTISONICI – SCIATALGIA

disfagia

Enciclopedia on line

Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi ecc.), funzionale (acalasia) o organico; quest’ultimo [...] è rappresentato da numerose affezioni del cavo orofaringeo e dell’esofago (stenosi cicatriziali, tumori ecc.), nonché da molte malattie neurologiche. La d. si dice paradossa quando si manifesta per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ESOFAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disfagia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
doloràbile
dolorabile doloràbile agg. [der. di dolorare]. – Nel linguaggio medico, di organo o parte del corpo che, alla compressione, palpazione o altra manovra semeiotica, risponde con una sensazione dolorosa, in genere per cause patologiche.
dolorante
dolorante agg. [part. pres. di dolorare]. – 1. Dolente, che fa male, in senso fisico: parte, zona d.; o che sente male: era tutto d. per il brutto scivolone che aveva fatto. 2. non com. Che sente o manifesta il proprio dolore, cioè la propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali